RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] clima politico francese stava cambiando, come provò la rivoluzione del luglio 1830 che avrebbe messo sul trono LuigiFilippo d’Orléans.
Ruffo non condivise la scelta del principe, parente dei Borbone e per di più sposato con la sorella del re delle ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] la statua del proprio fondatore, S. Filippo Neri, per la basilica di S fu trasportata a Montecassino la sua statua del re Carlo III di Napoli; ma dopo le , uno dei quattro Padri della Chiesa nei pennacchi della cupola di S. LuigideiFrancesi.
Come ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] la metà del 1653 e i due busti del re Giovanni Casimiro e della regina Ludovica Maria Gonzaga, oggi Elpidio Benedetti in S. LuigideiFrancesi, eseguendo in stucco il , ricordato per la prima volta da Filippo Titi a partire dall’edizione del 1686 ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] Tour-Mauburg, membro della Camera dei pari e ambasciatore francese in vari Stati), Clelia ’indipendenza. La caduta di LuigiFilippo (1848) lo aveva, che lo vide spirare il 29 marzo 1849. Il re di Sardegna concesse alla sua memoria la medaglia d’ ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] e di trarre da parte cattolica il re di Navarra, Antonio di Borbone. Sebbene sollecitare gli aiuti di Filippo II per la guerra morì a Roma e venne sepolto nella chiesa di S. LuigideiFrancesi. L'orazione funebre fu pronunciata dal padre gesuita F. ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] alleanza con il re di Francia Luigi XIII, nella Filippo IV, di Venezia, del granduca e del duca di Modena. Quindi, nel gennaio 1644, si spostò a Venezia, dove si trovava il cardinale Alessandro Bichi, plenipotenziario francese. A conclusione dei ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] il suo avo paterno Carlo Luigi aveva goduto fama di patrizio D. si presentò a Milano a don Filippo di Borbone per offrirgli i suoi servigi, di raccomandazione, per il re di Napoli. Il 19 settembre Port Mahon da parte deiFrancesi, ad imitazione dell ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] l’ostilità alla Francia di LuigiFilippo, la pesante tutela austriaca, rafforzata dall’accordo militare del 1831, dopo la rivoluzione parigina del luglio del 1830, per il timore piemontese di un attacco francese e del contagio rivoluzionario. Solaro ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] e senz'altro, e caldamente, lo raccomandò al re Ferdinando I d'Aragona. Il rientro a Napoli di 15 ducati al banco di Filippo Strozzi ne denuncia la presenza a Roma privilegio di Luigi (1480) e con il consenso di Ferdinando, console deiFrancesi nel ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] la ‘bella letteratura’, Filippo Guidi per la fisica deifrancesi, nel 1806, fu nominato avvocato dei secondo ciò che vuole il Re» (Una protesta del popolo Tra diritto e storia. Studi in onore di Luigi Berlinguer promossi dalle Università di Siena e di ...
Leggi Tutto