VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] liberali, si era schierato a favore deifrancesi e degli ideali di cui erano portatori filofrancese della città: FilippoRe in una lettera l Luigi Valdrighi recitato nella inaugurazione..., Modena 1863, pp. 50-52; E. Manzini, Memorie storiche dei ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] Giovanni e Filippo, Girolamo marchigiano Luigi Riccomanni, re di Napoli come viceprefetto di Fabriano. Nel pieno dei furori reazionari che caratterizzarono la prima fase della seconda Restaurazione dei all’arrivo deifrancesi nello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I moti politici e rivoluzionari alla fine del XVIII secolo assumono una funzione propulsiva [...] con il Patto costituzionale di LuigiFilippo.
Pertanto, dobbiamo guardare ancora invasione napoleonica e la prigionia in Francia deire spagnoli tra il 1808 e il 1814 gli Austriaci sono sconfitti nel 1859 dai Francesi e nel 1866 dai Prussiani, per cui ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] un forte esercito al comando del reLuigi XIII e di Richelieu. Venezia prendeva posizione in favore deiFrancesi, ordinando al C. di riferire spagnola, egli insisteva nella relazione sulla inettitudine di Filippo IV, che viveva più nell'ozio che ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] la Francia, gli alleati italiani di Luigi XII, come il duca di Mirandola da parte deifrancesi rimise al potere nelle Instrucciones a Filippo II (1548), . 131-155; E. Le Roy Ladurie, Lo Stato del re. La Francia dal 1460 al 1610, Bologna 1999, p. ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] 'un libello satirico firmato da Filippo Mazzei.
Il B. ritenne a poemi del Da Ponte sulla morte di Luigi XVI.
Tre mesi dopo la pubblicazione del deiFrancesi e re d'Italia. Poicomincia a speculare sulla situazione politica e sul conflitto anglo-francese ...
Leggi Tutto
STECCHI, FilippoLuigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] da Del Vivo e da Luigi e Benedetto Bindi e Vincenzo Pazzini vendesse uno scritto di Filippo Buonarroti (Baldacci, 1989, Granduca. Con il ritorno deifrancesi a Firenze, il era drammatica. Nella seconda supplica, al re d’Etruria, del 7 luglio 1804, ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] del 1592 lo fece entrare in S. LuigideiFrancesi a Roma quale puer cantus, ruolo che a Luigi XIII. Crispolti (1648) narra che «Lodovico re di Un inventario di musiche donate all’oratorio di S. Filippo Neri di Perugia, in Arte e musica in Umbria ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] il S. Francesco Saverio che battezza due re e, poco dopo, il Padre Eterno del dei suoi connazionali, che si riuniva nella chiesa di S. LuigideiFrancesi Roma, ma conservata nella chiesa di S. Filippo a Osimo. Il forzato allontanamento dall'Accademia ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] dei fiorentini Carlo Roberto Dati, Lorenzo Panciatichi, Orazio Rucellai e quelli deifrancesi e Margherita Luisa d’Orléans, cugina del re di Francia, patrocinate, oltre che dal di una pensione da parte di Luigi XIV ad alcuni illustri intellettuali ...
Leggi Tutto