SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] Vevey, mentre a suo tempo la duchessa Iolanda aveva patrocinato la nascita dei cenobi di Chambéry (1471) e di Ginevra (1474).
Dopo la le spoglie, custodite in territorio francese. Le trattative con il re di Francia LuigiFilippo d’Orleans e con papa ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] e con altri illuministi francesi) e lo stesso Giovanni da Ferdinando I di Borbone, re delle Due Sicilie, e istituito che aveva portato LuigiFilippo sul trono di Napoli 1864; G. De Ninno, Le vendite dei carbonari della terra di Bari nel 1820-21 ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] servizio come ufficiale dei lancieri nell'armata russa LuigiFilippo d'Orléans e Amalia, figlia di Ferdinando di Borbone, rifugiatosi nell'isola dopo la conquista francese Ordine di Sant'Alexander Nevski.
Vicino al re nei momenti in cui questi - come ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] economica e sociale. Il ritorno dei Borbone sul trono, voluto dalle grandi potenze vincitrici di Napoleone al Congresso di Vienna (1814-15), ebbe vita breve. A essi subentrò nel 1830, dopo la rivoluzione di luglio, LuigiFilippo d'Orléans, che rimase ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] Filippo Maria Visconti, e in quell'anno, nel quadro delle trattative tra Milano e re Sigismondo, venne inviato varie volte al redei i dubbi francesi sull'atteggiamento L. Cerioni,La politica ital. di Luigi XI, in Arch. stor. lombardo, LXXVI ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] conservazione, era stata precedentemente trasferita in S. LuigideiFrancesi ed è attualmente conservata presso l'Accademia di tra s. Carlo e s. Filippo Neri nella seconda cappella destra della chiesa deiRe Magi nel palazzo di Propaganda Fide ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] rilievi della fontana di Trevi con Pietro Bracci, Filippo Della Valle e Andrea Bergondi (Mallory, 1982, luglio 1774 nella chiesa di S. LuigideiFrancesi per Luigi XV e quello preparato il 18 Piranesi, agente generale del re di Svezia, quando il 20 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] a rimanere alleati dei russi, e poi LuigiFilippo Paolucci Re - T. Polo - P. Crociani, Markiz Pauluči. Filippo Paulucci delle Roncole (1779-1849), Roma 2013, a cui si rimanda per un elenco completo e dettagliato degli archivi italiani, francesi ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] Filippo II, cercava tra i principi italiani un alleato che si ponesse come mediatore fra lui e il re di Spagna. Il conte ferrarese Giacomo Montecuccoli, acerrimo nemico deiFrancesi da Cuneo a Bruxelles di Giovanni Luigi Lovera, Torino 1879, pp. 69 ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] e Filippo de Commynes progettò di nominare l'A. niente meno che re di re, l'A. perse tuttavia ogni appoggio presso la corte di Francia: dal successore di Carlo VIII, Luigi XII l'imperatore, su sollecitazione deiFrancesi che vedevano in lui un ...
Leggi Tutto