Discursus de pace inter imperatorem et regem
Marina Marietti
L’autografo è composto di due carte, acefalo, conservato presso l’Archivio di Stato di Firenze sotto la segnatura: Acquisti e Doni, I 3, [...] la recente conquista di Milano da parte deifrancesi aveva provocato un vero e proprio terremoto politico, giacché appariva quale una sfida all’impero, cui la città lombarda era giuridicamente sottoposta. Luigi XII aveva perciò concluso una tregua ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Gerolamo
Maristella Ciappina
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Agostino, di nobile e potente famiglia genovese, e Andreola Cavazza. Il B. sposò Bettina Salvago Calizzano [...] Battista e Martino, fosse ostile ai Francesi e partigiano dei Fregoso; infatti nella lotta fra Luigi XII e il Moro, mentre gli per la morte del genero Filippo. Inoltre, gli ambasciatori dovevano far osservare al re che il governo genovese avrebbe ...
Leggi Tutto
Legione straniera
Silvia Moretti
Il simbolo della presenza militare francese in Africa
La Legione straniera è uno speciale corpo militare francese formato da uomini di molti paesi. Nel corso dell’Ottocento [...] dei suoi soldati, ma anche per l’obbedienza cieca verso i superiori e il duro regime di punizioni che la caratterizzavano
Nasce la Legione straniera
Con un’ordinanza del 10 marzo 1831 il re di Francia LuigiFilippo alla Legione francese è il Tercio ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] re di Francia Filippo VI, innescò nel 1337 la guerra che fu poi detta dei Cent’anni (➔ Cent’anni, guerra dei di acquiescenza alla Francia di Luigi XIV, svolta da Carlo , P. Scheemakers e L. Delvaux, o francesi, come L.-F. Roubilac, ne evolve la ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] re di Sardegna nel 1720 e il 16 luglio di quell’anno arrivò a C. il primo viceré piemontese, Filippodei piemontesi che ripristinarono il loro dominio con misure repressive. Nel 1799 Carlo Emanuele IV fu costretto dagli eserciti francesiLuigi ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (170.985 ab. stima 2008), nel Brabante Settentrionale, circa 25 km a O di Tilburg. Centro di attività commerciali, turistiche e culturali. Sede di industrie meccaniche, elettriche, [...] 1793 e 1795 fu occupata dai Francesi, cacciati nel 1813.
Convegni e trattati di B. Nel 1566 si riunirono a B. vari nobili dei Paesi Bassi, tra cui Luigi di Nassau, per firmare un’alleanza, onde ottenere da reFilippo II l’abolizione dell’Inquisizione ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1666 - Rivoli 1732) di Carlo Emanuele II, cui successe nel 1675. Assunti pieni poteri (1684), entrò (1690) in guerra contro la Francia, con cui negoziò la pace di Torino (1696) e con cui [...] Francia; battuto più volte, negoziò con Luigi XIV, duramente impegnato sul Reno e Filippo V); ma, avvedutosi del fatto che rischiava di cadere sotto la completa egemonia francese acuto si era fatto intanto il problema dei rapporti con la S. Sede; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] Fiorentini. Ma ben presto Filippo Maria tornò sotto l'influenza dei nemici dello Sforza e per assoggettare la repubblica al re di Francia; ma i Francesi si fecero tanto odiare che stretta amicizia che lo univa con Luigi XI. Né si deve dimenticare che ...
Leggi Tutto
Pietro Roger nacque a Maumont (Corrèze) nel 1291 da Pietro, signore di Rosières e mori in Avignone il 6 dicembre 1352. Fu monaco benedettino, abate di Fécamp (1326), vescovo d'Arras (1328), arcivescovo [...] di Sens (1329) e di Rouen (1330), cardinale-prete del titolo dei santi Nereo ed Achilleo (18 dicembre 1338), consigliere e guardasigilli di Filippo VI, re di Francia. Devotissimo al re, apprezzato per la sua cultura, benvoluto per la prodigalità, fu ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] di continuo ricordato nelle leggende di re Artù. A N. dei Mendip Hills le anticlinali, costituite da in piccola parte anche per i possedimemi francesi e portoghesi in Africa.
Pesi e Misure minacciata invasione spagnola di Filippo II impose alla Gran ...
Leggi Tutto