Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] ed austriache ed in parte anche dalle francesi, è stato guadagnato, e in misura assai dei Lombardi, cani alla povera gente ma non ai re cristianissimi i quali sfruttavano largamente e senza scrupolo l'oro italiano". Da reLuigi il Santo a Filippo ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] notevolissima, essendo la stele nella quale il re di Moab Mesha (sec. IX a. Indocina il governo francese sta raccogliendo e Macedonia: Filippo V non solo fece bruciare dei templi italiano: tentativi fatti dimenticare da Luigi Muzzi da Prato (1776- ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] italiani tenuto a Napoli nel 1845; Filippo Dottorelli di Teramo, Michele Forti di Giovanna, la nuova città prende le parti di Luigire d'Ungheria e fratello di Andrea; Penne, Chieti francese penetrò nell'Abruzzo. Ma già, nel generale sfacelo dei ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] teatro di Filippi della metà re di Francia, che proteggono e ammettono alla loro intimità alcuni famosi comici italiani dell'arte, e particolarmente Luigifrancese ma europeo, si deve al Romanticismo. Per esso il dramma vuol diventare l'agitatore dei ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 36); dal 1828 al '42 il francese Claude Gay percorse le regioni settentrionali e gli Araucani. Forte del consenso di Filippo III il missionario si presentò agli in piena università negava il diritto divino deire; o di quell'ecclesiastico di Coquimbo, ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] familiare di Sisto IV, Giovan Filippo La Legname (v.), pubblica dei migliori incisori della zecca, per carpirne il segreto, ma Jenson, visto che il re successore Luigi un carattere imitante la scrittura francese contemporanea, adoperato la prima volta ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] o nella Tracia da Filippo di Macedonia. In parecchi loro esempio fu seguito dai re della Bitinia. Molto meno dopo aver raggiunto all'epoca di Luigi XV un alto grado di sviluppo l'Etiopia al sud, con la Costa Francesedei Somali all'est. L'area di essa ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] fatto eseguire nel 1086 da re Guglielmo, all'indomani della di Europa, comprendendo già, alla morte di Luigi XIV, 18 milioni di ab., non può va fatta per Filippo Briganti (1725-1804 francese (legge 19-22 luglio 1791) e sono così contemporanei dei ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] inscenato nel febbraio all'oratorio di S. Filippo Neri in S. Maria in Vallicella di dei Fiorentini del 1580-1600 con quelli del caposcuola dell'opera francese, dal Cadmus et Hermione del 1673 in poi.
Ma questo Fiorentino di Luigi musicale del Re Sole, ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] verificandosi anche fra stati, prende, a seconda dei casi, il nome di unione o reale o di lui re, principi e ordinato dal barnabita Luigi Maria Ungarelli. il 1482 da Filippo elettore palatino, offerta Lainz, Lipsia 1911), i francesi (S. Vitte, Les ...
Leggi Tutto