(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] particolare "stile di corte di san Luigi", le cui cifre stilistiche diventano in dei modelli francesi letterari, a partire dal De re aedificatoria di L. B. Carboneri, La reale chiesa di Superga di Filippo Juvarra, Torino 1979; AA.VV., Soufflot ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] bb: cobelle (quod vellem "nulla"), abbelena(re) "avvelenare", ecc. e -rb- volge Luigi di Baviera, finiva per desiderare il ritorno del papa Giovanni XXII (nel 1326 e specialmente nel 1329). Neppure il malgoverno dei rettori guasconi e francesiFilippo ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] cartoni del Le Brun, la Storia del re (Luigi XIV; una serie a Versailles) su dal 1576 al 1586, causarono l'esodo dei maestri, e la rovina dell'industria. Filippo Cettonai; nel 1791 Filippo Pericoli che rimase al suo posto fino all'invasione francese ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] (principe reggente dal 1858, re dal 1861, imperatore di Berlino. Ricordiamo inoltre gl'Italiani Filippo da Chiese e Giovanni Simonetti la guerra dei Sette anni) una compagnia stabile francese. Anche affari esteri; conte Luigi Károlyi, ambasciatore ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] perché le mogli e i figli dei soldati, tenuti per anni e anni 70 ce n'erano all'epoca di Filippi, ove si batterono 36-38 legioni con Luigi XIV - che ebbe vita di un secolo, fino alla Rivoluzione francese - porta il nome del Louvois, ministro del re ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Luigi IX, rinunziò ai diritti sopra i territorî oltre i Pirenei, in cambio dei diritti ipotetici che il refrancese , è in relazione con i varî sovrani della casa d'Aragona, con Filippo il Bello, con Carlo d'Angiò, col doge Gradenigo, con i papi ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] dei suoi successori nella direzione della scuola. Sotto la scolarchìa di Lacide il luogo fu riccamente adornato dai re Attalo: mentre i casi delle guerre di Filippo nel 1663, soppressa dai Francesi nel 1794, risorta nel 1804 in cui Luigi XIV concesse ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] 74 risale la costruzione del Palazzo dei congressi di L.I. Kahn, , e in quello francese di J.-P. (Aquisgrana, 1965), su Filippo il Bello e i suoi come il Luigi Pecci di Prato Art, Venezia 1977.
M. Kelly, Re-Viewing modernist criticism, in Screen, 1981, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] poiché il piccolo edificio del re Ur-Nina a Tello, dei signori che vi si succedettero. Il palazzo reale dell'Isola Parigina presentava un complesso di fabbricati cinti da mura che datavano da Luigi il Santo a Filippo città comunali francesi ebbero la ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] , i Tedeschi, gl'Inglesi, i Francesi; gl'Italiani sono oltre 1600 (1674 I capi o re delle confederazioni quali gli Scyri (capi) dei Quitu si trasmettevano il Villasante, fino al 29 agosto 1563, allorché Filippo II creò la Real Audiencia di Quito. Il ...
Leggi Tutto