GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] aver provveduto a far eleggere redei Romani il figlio Corrado italiani e francesi, con netta prevalenza dei primi e dei docenti e di ristabilire un accordo con il cancelliere Filippo, Luigi IX, G. IX convocò a Roma i rappresentanti del sovrano e dei ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] in Piemonte, oltre le linee deiFrancesi che lo occupavano, per trattare politica esitante e dilatoria di Filippo: la ripulsa del re alle sue profferte di servizi infatti il cardinale Luigi d'Este, massimo esponente del partito francese in Curia (la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] maggiore destarono, nel 1547, le voci d'un suo accordo con il re di Francia e del coinvolgimento nella congiura dei Fieschi a Genova. Inoltre, Pier Luigi perseguiva una politica di compressione della nobiltà feudale che aveva colpito anche alcuni ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] il Borgia. Con il rifiuto del re e la susseguente alleanza franco-pontificia, quando la Repubblica lo consegnò a Luigi XII. Il C. rimase fedelmente milanese per una nuova offensiva deiFrancesi contro il ducato, e di un messer Filippo Nicola, accusato ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] con frontespizio raffigurante Il re Eridano presenta la pianta su Genova da parte deifrancesi. La casa-bottega in San Luigi Gonzaga in adorazione dell’ostia per la chiesa dei Ss. qualità di consulente di Giacomo Filippo Durazzo per l’acquisto di ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] della chiesa di S. LuigideiFrancesi in occasione della commemorazione di S. Domenico, su un terreno donatogli dal re nel 1720. Un disegno riferibile alla facciata verso di F. J. per la chiesa di S. Filippo Neri in Torino…, Torino 1967; A. Griseri, Le ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] defunto, a eccezione di Filippo Maria (uomo senza ambizioni .) e Massimiliano d'Asburgo, il "redei Romani", celebrate per procura nel duomo la venuta deiFrancesi chiamati" in grado di mobilitarsi a fronteggiare Luigi XII, che contava sul papa ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] con Clemente VII ed i sovrani francesi, bocciando così la proposta di e Durazzeschi mediante il matrimonio di Luigi II d'Angiò con Giovanna di , questa volta con Filippo Alamanni. I due suoi tre colleghi, ed il redei Romani. Questi, che l'Ammirato ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] di Bernabò con Luigi II duca d'Angiò redei Romani avrebbe dovuto coprire l'azione viscontea contro Firenze. Il forte rischio di un coinvolgimento francese a Valeggio sul Mincio, a cura di E. Filippi, Caselle di Sommacampagna 1994; P.G. Pisoni ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] signore di Duino, vedi s.v. Filippo Giacomo, p. 533).
Incline agli per il D., Luigi XIV che aggredisce Leopoldo sempre "male" le "intraprese" deiFrancesi, adusi in tutte "le arti essere, in cuor suo, più francese dell'odiato re Sole. E, il 10 marzo ...
Leggi Tutto