VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] Vienna e Praga presso Ferdinando, redei Romani e fratello di Carlo V p. 186).
Forte di queste frequentazioni francesi, l’ex partigiano asburgico si recò nel commento di Filippo Melantone e si dei quali erano attacchi personali al nunzio papale Luigi ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] Francesi di minacciare Bordeaux, capitale della Guyenne inglese. Alla fine dell'anno il C. si recò a Cambrai con Bureau de La Rivière, ciambellano di Carlo V, per rendere omaggio all'imperatore Carlo IV e a suo figlio, il redei con Luigire, Filippo ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] Francesi come ribelle e partigiano di Ludovico, ma non possedeva in Milano alcuna proprietà che potesse essere confiscata. Poco dopo entrò al servizio del redei e suo figlio Filippo con il re Ferdinando d'Aragona comportamento di Luigi XII verso ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] i sovrani inglesi e francesi. Nell’Italia centrosettentrionale l’arbitrato papale tra Filippo II Augusto di Francia re Giovanni Senzaterra, di fronte alla rivolta dei baroni e alla contestazione della successione da parte di Luigi, figlio del re ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] da Giovanni Filippo Apolloni, re e della Francia», da lui composta ed eseguita dopo un banchetto nel palazzo di Propaganda Fide (Morelli, 1996, pp. 161-163).
Quando nel 1686 fu decisa la chiusura della cappella musicale di S. LuigideiFrancesi ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] Giovanni Sigismondo, con l'aiuto del conte palatino FilippoLuigi di Neuburg, occupò il ducato appoggiato dall'Inghilterra, , in seguito a una richiesta dei rappresentanti del re di vietare ai sudditi francesi di avere rapporti con i rappresentanti ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] , il duca di Savoia Filippo Senzaterra ed i Fiorentini. re, nominato ambasciatore presso la Corona francese. Da allora l'azione del D. fu volta a convincere prima Luigi semestre 1524, membro della zonta del Consiglio dei dieci dal 9 febbr. '25 e poi ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] Luigi XII.
L'incarico cadeva in un momento delicato: i Francesi la battaglia di Ravenna e il ripiegamento deiFrancesi, insofferente di ulteriori indugi, il papa : l'uno [1441-1530] figlio del procuratore Filippo di Francesco, l'altro [1468-1534] di ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] al ramo ‘di Luigi’ ed era nipote di costi a un eventuale assalto deifrancesi, ma, al contrario, Lo stesso anno, il re gli conferì anche la : note sulla committenza negli anni di Juvarra, in Filippo Juvarra a Torino. Nuovi progetti per la città, a ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Maggiore e l’anno seguente a S. LuigideiFrancesi e a S. Ivo alla Sapienza; , in onore dell’ambasciatore del re d’Inghilterra, Scozia e Irlanda i cieli, soprano, 2 violini; In lode di san Filippo Neri («Fermate, onde del Tebro») cantata a 5 voci ...
Leggi Tutto