CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] e di trarre da parte cattolica il re di Navarra, Antonio di Borbone. Sebbene sollecitare gli aiuti di Filippo II per la guerra morì a Roma e venne sepolto nella chiesa di S. LuigideiFrancesi. L'orazione funebre fu pronunciata dal padre gesuita F. ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] alleanza con il re di Francia Luigi XIII, nella Filippo IV, di Venezia, del granduca e del duca di Modena. Quindi, nel gennaio 1644, si spostò a Venezia, dove si trovava il cardinale Alessandro Bichi, plenipotenziario francese. A conclusione dei ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] il suo avo paterno Carlo Luigi aveva goduto fama di patrizio D. si presentò a Milano a don Filippo di Borbone per offrirgli i suoi servigi, di raccomandazione, per il re di Napoli. Il 19 settembre Port Mahon da parte deiFrancesi, ad imitazione dell ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] l’ostilità alla Francia di LuigiFilippo, la pesante tutela austriaca, rafforzata dall’accordo militare del 1831, dopo la rivoluzione parigina del luglio del 1830, per il timore piemontese di un attacco francese e del contagio rivoluzionario. Solaro ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] e senz'altro, e caldamente, lo raccomandò al re Ferdinando I d'Aragona. Il rientro a Napoli di 15 ducati al banco di Filippo Strozzi ne denuncia la presenza a Roma privilegio di Luigi (1480) e con il consenso di Ferdinando, console deiFrancesi nel ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] la ‘bella letteratura’, Filippo Guidi per la fisica deifrancesi, nel 1806, fu nominato avvocato dei secondo ciò che vuole il Re» (Una protesta del popolo Tra diritto e storia. Studi in onore di Luigi Berlinguer promossi dalle Università di Siena e di ...
Leggi Tutto
VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] liberali, si era schierato a favore deifrancesi e degli ideali di cui erano portatori filofrancese della città: FilippoRe in una lettera l Luigi Valdrighi recitato nella inaugurazione..., Modena 1863, pp. 50-52; E. Manzini, Memorie storiche dei ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] Giovanni e Filippo, Girolamo marchigiano Luigi Riccomanni, re di Napoli come viceprefetto di Fabriano. Nel pieno dei furori reazionari che caratterizzarono la prima fase della seconda Restaurazione dei all’arrivo deifrancesi nello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] un forte esercito al comando del reLuigi XIII e di Richelieu. Venezia prendeva posizione in favore deiFrancesi, ordinando al C. di riferire spagnola, egli insisteva nella relazione sulla inettitudine di Filippo IV, che viveva più nell'ozio che ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] la Francia, gli alleati italiani di Luigi XII, come il duca di Mirandola da parte deifrancesi rimise al potere nelle Instrucciones a Filippo II (1548), . 131-155; E. Le Roy Ladurie, Lo Stato del re. La Francia dal 1460 al 1610, Bologna 1999, p. ...
Leggi Tutto