GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] ricomporre il conflitto tra Filippo di Taranto e francese) il 30 dic. 1370, il giorno successivo l'apertura del conclave, presumibilmente grazie all'intervento di Luigi duca d'Angiò, fratello del re da meno nei confronti dei membri del S. Collegio ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] di Luigi Angiolini, Filippo Mazzei. Le tesi liberiste in discussione confluirono nel Dei 1794. I, pp. 249 ss.; F. Re, Dizionario ragionato di libri d'agricoltura, Venezia da un gruppo di lettere inedite, in Studi francesi, XIV (1970), pp. 260-275; G. ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] dei colloqui, cui prese parte sostanziale anche il generale dei gesuiti, Francesco Borgia, inviato da Filippo II in appoggio al B., fu fallimentare: il re che si invitassero i cardinali francesi; quando poi l'ambasciatore francese Du Perron nel 1595 ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] mediocre autore francese, Gonzales, sulla rivolta dei Paesi Bassi contro Filippo II romantico. Il lavoro, rappresentato al teatro Re di Milano, ebbe un grande successo Nel 1872-73,le morti di Mazzini, Luigi Napoleone, Manzoni, Guerrazzi, Rattazzi ne ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] promessa di Lionello, Maria figlia del re Alfonso. E a Napoli ritornò, corona al proprio nipote Pier Luigi Borgia. Alla morte di francese, quanto perché indotto dalla prospettiva dei fatto balenare al tempo di Filippo Maria Visconti, e la conseguente ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] la medaglia d'oro del re di Sardegna. L'opera ed equanime analisi di Filippo Ambrosoli (in Monitore dei tribunali [Milano], VII mediazione del penalista massone Luigi Zuppetta.
Nell'attività e particolarmente le copie francesi" (Sulla revisione delle ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] a recarsi presso Luigi XI, fu inviato al re di Napoli, del l'avventura francese in Italia e S. Offizio, Filippo Barbieri gli dedicò 1938, pp. 164-70, 176; T. De Marinis, Labiblioteca napoletana deire d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 16, 43, 50, 57 ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] francese A. Karr, 1839-1848). Le amicizie fiorentine del D. sono significative: non sono quelle dei degli Schwarzenberg (Filippo e jacopina) all'indirizzo al re sul diritto dell' , 111; A. Monti, Il conte Luigi Torelli, 1810-1887, Milano 1931, pp ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] allo Stato liberale come i cattolici, che con Luigi Sturzo avevano fondato il Partito popolare italiano (PPI), e i socialisti sempre più distanti dal riformismo di Filippo Turati e proiettati su posizioni massimaliste e rivoluzionarie. Quando ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] appena ventiseienne, Maria Luigia di Savoia, moglie di Filippo V re di Spagna, a sua volta nipote di Luigi XIV di Francia nuovo ambasciatore francese a Madrid, tracciava un ritratto dei due sovrani certo di parte ma acuto. Ne emerge un Filippo V privo ...
Leggi Tutto