Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] nazione, non i soli re e i così detti di fonti francesi. D'altronde Filippo De 493-508: dodici lettere al fratello don Luigi; C. Castiglioni, Lettere di G. Buroni (1951-52), pp. 253-280; Id., Lettere inedite dei p. Tosti e del sac. Buccellati a C. C., ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] 'interno della chiesa.
Certo l'autore dei disegni è l'autore del chiostro e una Oratio di Luigi Pirovano quanto scriptura", di dedicare il libro al re di Francia. "Per le qual cose Appiano, Filippo de Busto novembre 1521 i Francesi e al loro posto ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] privato, a opera di Filippo Serafini, Vittorio Scialoja, Luigi Cadorna, che lo accusò di mancata repressione del disfattismo dei e le chiusure francesi e inglesi, portarono anche radicalmente contrario alle esitazioni del re e di Pietro Badoglio che ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] francese. Una cerimonia simile si svolse per suo ordine nel duomo di Milano.
Tra gli amici intimi del defunto re, l'E. fu uno deiFilippo Archinti, riservandosì parte delle rendite, la collazione dei 'E. cedette al nipote Luigi la sede di Auch, ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] il mese di Ottobre dei Fasti di Luigi XIV per il battesimo del primogenito del marchese Filippo Sampieri (Bologna 1701). comporre, con la mediazione francese, il conflitto diplomatico tra la S. Sede e il re di Spagna Filippo V. Secondo gli Avvisi ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] in marmo per Luigi XIV (Baldinucci, e portato in regalo al re spagnolo nel 1698 (Lankheit, fuse dai Francesi nel 1799; Filippo Della Valle, al quale aveva impartito anche l'arte della lavorazione dei metalli (V. Minor, Della Valle, Filippo ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] dei Gondi a finanziare le esauste casse della monarchia francese, Savoia, che si muoveva in stretta intesa con Filippo II di Spagna, ma, dopo una serie stanze del re e qui venne massacrato dalla guardia reale. Suo fratello, il cardinale Luigi di ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] alle esigenze dei tempi; alternatamente imprecò ai francesi repubblicani e A. Imperiale il principe Eugenio vice-re d'Italia (Verona 1806-11). Zeviani, Filippo Rosa , nel 1823 la Vita di s. Luigi Gonzaga e morti degli imperatori persecutori della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] francesi e un solo italiano. Benedetto XII gli attribuì il titolo dei SS. Nereo e Achilleo oltre ad un numero di benefici sufficienti a mantenerlo nel suo rango. Filippo uomini del reLuigi d'Ungheria, le fossero restituiti. Alla fine il re d'Ungheria ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] mentre il re di Filippo II - e comprensibilmente: laddove, come sottolineano, reduci da Mantova, gli inviati veneti il G. "fa professione di esser francesedei gesuiti come dei cappuccini, in linea colle propensioni gonzaghesche e non ignaro del Luigi ...
Leggi Tutto