BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] re Giovanni, per evitare una completa sconfitta del B., avrebbe interrotto il duello. Il silenzio dei cronisti francesi la morte dell'ultimo principe Filippo II. Il matrimonio fu Durazzo sul modo di procedere contro Luigi d'Angiò, erede di Giovanna e ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] re di Francia Francesco I, che, da poco successo a Luigi XII, veva riconquistato il Milanese, immediatamente prima che il re il pontefice. Privi dei soccorsi francesi, gli Stati italiani si la consegna del fuoruscito Filippo Strozzi. Tornato a Firenze ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] negli anni infelici delle invasioni francesi, per di più funestati da del principato, ed anzi Luigi XII fece portare Francesco cugino Filippo di Savoia, infine ad uno dei nipoti Polonia. In conseguenza di ciò il re la avviluppò in una rete d'intrighi ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] Congregazione di S. Filippo Neri, donandole la dei contrasti per l'elezione del vescovo di Pamiers, sia nel 1687 per le divergenze con Luigi XIV sulla libertà di quartiere dell'ambasciatore francese tra il pontefice e il re, gli aveva alienato la ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] , il 17 maggio 1815 ebbe dal re, ormai pronto alla fuga, la promozione francesi e dai whigs inglesi a sostegno di spedizioni militari in Italia. Nel febbraio 1831, allo scoppio deiFilippo quali i napoletani Saliceti, Luigi Dragonetti, Paolo Emilio ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] andava sposa al re Manuel. Nel 1519 dai francesi. Il dei più attivi esponenti delle lettere spagnole e italiane – come i poeti Garcilaso de la Vega e Luigi città e fortezze a Napoli tra Carlo V e Filippo II, in Annali di storia moderna e contemporanea, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] di padre Filippo Schiassi, Luigi Lablache (Giorgio), poi celebrati come ‘il quartetto deire di Cipro disputarsi l’amore di Matilde, sorella del refrancesidei libretti di Vincenzo Bellini, in Contributi dell’Istituto di filologia moderna, s. francese ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] dei motivi principali che lo stesso Strozzi addusse per giustificare, qualche anno dopo, il suo repentino abbandono del servizio del re di Francia.
Tra il 1548 e il 1551 rimase stabilmente alle dipendenze della Corona franceseFilippo di FilippoLuigi ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] i SS. Giacomo e Filippo (fino al 1958 c. Uscita dell'Ecc.mo Sig.re Duca D. Francesco Caetani Luigi de Cesaris, Relaz. stor. della specola Caetani (circa 1781); Ibid., Archivio dell'Accad. di S. Luca, Libro dei di Veroli); I Francesi a Roma (catalogo), ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] Filippo Vitale (Zander, 1953, p. 129).
La lezione di Della Valle, che segue il modellato dei grandi francesi Carradori, Giovanni Monti e Luigi Salimei, scelse un nel 1778 per la stanza di Sileno, con Re Mida che giudica nella contesa di Apollo e ...
Leggi Tutto