SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] architetti francesi», di ad Augusto II re di Polonia un Filippo Juvarra (Breve notizia..., in Architettura nel Settecento..., cit., p. 175).
Architetto dei -434; F. Strazzullo, Le lettere di Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, I, ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] al servizio di Filippo di Borbone, duca di Parma fratello del re di Napoli Carlo. corte (il duca era il genero di Luigi XV), alla quale molto contribuiva la personalità . Sedaine, autori dei libretti delle più importanti opere francesi del D., seppero ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] Pamphili lo incaricò di dipingere uno dei soffitti del suo palazzo a Valmontone, s. Luigire di Francia della volta (Padre Eterno, S. Filippo Neri, S. Pasquale papa, S. Roma 1879, passim;A. Bertolotti, Artisti francesi a Roma, Mantova 1886, p. 3 ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] distrutta nel 1796 dalle truppe francesi (sarà poi l’amica Elisabetta e l’ode Sopra i sepolcri deire di Francia nella chiesa di San insieme a testi di Pier Luigi Mabil e di Melchiorre Salvi, Antonio Tirabosco, Filippo Rosa Morando, Girolamo Pompei ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] 1910 con Enrico Corradini e Luigi Federzoni fondò l'Associaz. nazionalista scritti quali Il Re (ibid., 13 dei nostri governi tardoliberali. Al di là delle esasperate requisitorie contro il wilsonismo, l'imperialismo anglosassone, le pretese francesi ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] refrancese di Bourges, ma imprudente anche riconoscerlo. Predicando pace, proponendo arbitrati, A. teneva dietro alle discussioni dei figlia Margherita e Luigi III d'Angiò, guerra tra Amedeo VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti, in Bollett. d. soc ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] il re di Polonia Luigi Quaini (quest'ultimo - nipote del C. e poi cognato di Franceschini - era stato nello studio dei gli influssi del C. su pittori francesi del tardo Seicento, vedi A. Snapper
Un altro figlio del C., Filippo, nato a Bologna il 15 ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] il regista Filippo Crivelli Bruno Lauzi e Luigi Tenco si tra l’altro uno dei suoi capolavori riconosciuti, non mangiava, / andava in giro pareva un re!») o Un nano speciale («Ma un nano , che dello chansonnier francese sfruttò soprattutto il senso ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] della canonizzazione di Luigi IX (Orvieto, 11 dei bianchi, fu esiliato dalla sua città.
Nel frattempo il conflitto tra Filippo il Bello e Bonifacio VIII era esploso. Il 10 apr. 1302 il re papae in presenza dei legati francesi. In quell’occasione ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] estremo favore da Luigi XV: nel francesi approntarono alla Comédie-Italienne delle parodie francesidei libretti si evince altresì che dal 1719 entrambi ebbero la patente di virtuosi del principe Filippo ), un’estensione dal re centrale al la acuto ...
Leggi Tutto