POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] conquistò allora una reputazione internazionale: il re di Spagna Filippo IV ottenne da lui diverse opere, francese (1640-42) cominciò fastosamente: Luigi XIII nominò Poussin suo 'primo pittore', e gli ordinò pale d’altare per le cappelle dei ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] dimora a Novi, infeudata da Filippo Maria Visconti a Pietro padre del il re di Napoli, cioè i nemici degli Sforza e dei Medici nella guerra seguita alla congiura dei di Genova a Luigi XII, il 26 ott. 1499. La dominazione francese del Milanese gli ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] le paludi costiere dal re di Francia) o nelle tappe successive.
Il B. è uno dei "consoli dei Genovesi a Aigues- da immigrati lombardi e francesi, accentrati in un nuovo slancio dopo la morte di Luigi IX. Nell'aprile 1272 Filippo III concede al B. uno ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] Luigia di Borbone-Spagna, Maria Antonia Giosefa (1774), badessa delle orsoline a Roma, Carlotta Maria (1777), Filippo (1783), Maria Luisa (1787) vennero al mondo frutto dei del titolo di re d'Etruria di un intervento francese.
La fragile reggenza ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] Luigi XIII (Jean Arnoux). L’obiettivo di garantire l’appoggio all’Prdine da parte dei obbligarli all’obbedienza. Ai gesuiti francesi, sotto la velata minaccia di espulsione di Filippo IV, ne osteggiò la nomina cardinalizia per lui pretesa dal re di ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] deire da Luigi VIII a Filippo III (1223-1285); nel libro VIII quelle da Filippo IV a Filippo VI di Valois (1285-1328); nel libro IX da Filippo Basilea nel 1572, a cura di C. Wurstisen; in francese a Parigi nel 1553 (limitata ai primi cinque libri), a ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] maestri Luigi Einaudi frequentò gli storici francesi della rivoluzione Albert dei più autorevoli storici dei settori radicali e democratici del pensiero politico del Settecento e Ottocento.
Filippo condanna a morte del re, inventò il calendario ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] Italia, cantò nel teatro Re di Milano tra fine tutti i passi riportati in francese sono attinti, salvo diversa il ritorno di Filippo Galli, che con viva soddisfazione dei critici, aggiungendoal repertorio Il nuovo Figaro di Luigi Ricci (Leporello). Nel ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] dovette rappresentare le posizioni del re di Spagna nel dibattito sulle guerre di religione francesi e sul comportamento da tenere nei meno la disponibilità del generale dei gesuiti Claudio Acquaviva, ben visto da Filippo II e dallo stesso pontefice ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] parte della squadra del re nella giostra insieme con manifestazioni. Musicisti francesi e fiamminghi, 8 ag. 1594) l'investitura dei feudi imperiali di Modena, Reggio Solerti, Luigi, Lucrezia e Leonora d'Este,Torino 1888; C. Cottafavi, Filippo d'Este ...
Leggi Tutto