DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] iscrizione al Collegio dei nobili giureconsulti di governatore il gonfaloniere Filippo Roi e il frenato però dai Francesi l'espansionismo cisalpino, feste per la nascita del re di Roma; in questa occasione Giuseppe Pallavicino, Luigi Brivio, Lorenzo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] sua incoronazione a re di Sicilia. 21 gennaio, fu eletto il cardinale francese Pietro di Tarantasia, che assunse il nei confronti di Filippo il Bello e dei Colonna colpevoli dell’ . Miscellanea di studi in onore di Luigi Prosdocimi, I, 1, Roma, Wien ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] che lo inaugurarono, nel 1715 il Creso re di Lidia, su disegni di J. francesi. Le incisioni del sontuoso libretto del Carlo Magno illustrano la varietà dei 1739, tavv. 25 s.; Le lettere di Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, a cura ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] una compagnia di artisti francesi per poi esibirsi come e in Excelsior di Luigi Manzotti nel marzo del vino, e Gambrinus, re della birra, per conquistarsi milanese di Filippo Tommaso Marinetti nella sapiente mescolanza dei colori dei costumi e delle ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] re di Francia Luigi VI e a essere la prima Savoia regina di Francia.
Vittorio Amedeo II decise subito di dare un tono francese fu la volta del piccolo duca di Bretagna. Della famiglia dei duchi di Borgogna restava solo il piccolo duca d’Angiò, ormai ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] FilippoLuigi di Neuburg, avevano dapprima occupato separatamente alcune località dei del 1610 un intervento militare francese contro Jülich sembrava imminente. La I d’Inghilterra sul diritto divino deire e ribattute dal domenicano Nicolas Coeffeteau ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] re di Spagna Filippo IV. Infine, giunta l'11 apr. 1622 la dispensa per l'età dei insieme con i risarcimenti per l'occupazione francese di Piombino: le richieste non ebbero acquistato nel 1653 dal cardinale Luigi Capponi un edificio posto dietro la ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] del resto l’originario St. Martin francese si prestava facilmente a varianti e e a Mantova nel 1760; Luigi Boccherini, che sotto la sua , dedicata a uno dei suoi più importanti committenti, Filippo di Borbone duca di musica Mitridate, re di Ponto. ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] entrati i Francesi in lamentava con Luigi Pianciani come a di recuperare alla causa monarchica dei repubblicani delusi o disillusi, Massimo d’Azeglio e Filippo Gualterio a T. T S. Tomassini, Roma, il papa, il re. L’Unità d’Italia e il crollo dello ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] Filippo V - il quale alle prime notizie della malattia di Luigi XIV aveva deciso che, nel caso in cui il nonno si fosse aggravato, si sarebbe avvicinato alla frontiera francese ai ministri dei principi italiani avvertendoli che il re spagnolo non ...
Leggi Tutto