PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] re. Nicolas Guibal lo portò a frequentare lo studio di Anton Raphaël Mengs (1728-1779), ostile alla ‘maniera francese’.
Fece amicizia con Pompeo Batoni (1708-1787), che accettò di curare le pose dei ma anche quello del duca Filippo (morto il 18 luglio ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] matrimonio con una delle figlie del reFilippo III. L’attacco dell’esercito spagnolo sorella di Luigi XIII, Cristina di Borbone.
Nel 1618, all’avvio della guerra dei Trent’anni, a Vercelli con l’esercito francese (25 settembre 1637), Vittorio ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] corte francese, ad dei suoi consiglieri, primo fra tutti lo stesso C., per indurre il re a diportarsì con lui differentemente da quanto stava facendo. Per arrivare a un accordo furono delegati il C. per re Renato e Filippo di Commines per reLuigi ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] in trono e i santi Domenico, Filippo, Antonio da Padova, Teresa e re d’Italia sempre per il Quirinale. Nel 1875 il secondo dipinto, ammirato dai pittori francesidei bozzetti per la decorazione del cimitero monumentale di Lucca (L. Bassignana, in Luigi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] per rendere note al reFilippo II le ragioni dei Medici. Il granduca dichiarava cattolica. Raggiunte le coste francesi, il M. aveva pp. 394 s.; G. Sommi Picenardi, Luigi Dovara, agente mediceo alla corte di Filippo III, ibid., s. 4, XLVII (1911 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] re dichiarava suo successore Filippo di Borbone, secondogenito del delfino di Francia Luigi XI tesa a favorire le mire francesi a danno di quelle asburgiche.
pp. 123 s.; G. Morelli, Händel alla scuola dei cardinali. Ancora sul viaggio in Italia di G.F ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] Livia Maria, entrata nel convento dei Ss. Giacomo e Filippo. Rimasto vedovo, il D. al 28 maggio dalla flotta francese. La Repubblica si era rivolta re Sole la tregua di Ratisbona, i Genovesi dovettero affrettarsi a venire a loro volta a patti con Luigi ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] Luigi di Filippo Opéra (9 giugno 1911, trad. francese di P. Milliet; nuova versione Milano Das Mahl der Spötter, aprile 1929), e Il re (G. Forzano, Milano, Scala, 12 genn ; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, pp. 108 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] il Moro schierata con i Francesi di Luigi XII tanto da subire la la partenza del re, l’editto di confisca dei beni contro i supreme cariche del ducato di Milano. Da Francesco II Sforza a Filippo V (1531-1706), in Archivio storico lombardo, s. 9, ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] dei rapporti con don Pedro, e Sanseverino, passato sotto le insegne francesi, venne dichiarato ribelle ed espropriato dei «Al catolico ReFilippo» II di Spagna Ferrara, accettando l’offerta del cardinale Luigi d’Este (entro il gennaio del 1562 ...
Leggi Tutto