CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] di un re per il suo popolo e con il maresciallo Pérignon, che la esortava a mostrarsi "francese", i doveri politico creato in Francia dall'ascesa di LuigiFilippo, C. tentò di rientrare in possesso dei beni ai quali aveva dovuto rinunziare nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] di G. con la figlia del re di Francia e di Filippo Maria Visconti con la figlia del di Carlo Malatesta e per l'assassinio di Luigi d'Orléans, ripresero ora nuovo slancio, per e un comune obiettivo nella cacciata deiFrancesi. Il 7 apr. 1409 Pandolfo ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] un aumento di stipendio. L'anno dopo da Milano il re di Francia Luigi XII, nuovo signore del ducato, gli scrisse pressantemente per chiamarlo sorti della guerra, con la partenza da Milano deiFrancesi, lo esposero ancora una volta al pericolo di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] architetto esperto, partecipò alla realizzazione della fabbrica di S. LuigideiFrancesi, opera attribuita a G. Della Porta.
L'elezione inoltre delle bonifiche dei bacini del Volturno e del Samo. Dal 1600 al 1602, per volere del reFilippo II e del ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] Caimi e Filippo Eustachi, fece deiFrancesi e deire di Francia, partecipò a una solenne adunanza in Corte Vecchia, fu il C. che gli presentò a nome dei governatori dello Stato di Milano un elenco di settantotto richieste. Il 20 ott. 1499 Luigi ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] casa Guerrazzi alla presenza di ufficiali francesi, si rese tuttavia conto della scarsa volontà dei sorvegliati (il B., Guerrazzi, le scelte politiche del B.: condanna di LuigiFilippo ("né cittadino, né re"), di lord Grey ("le riforme vengono fatte ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] re di Napoli trovò un accordo con Firenze per la restituzione a questa dei luoghi presi nel corso della guerra dei accordo con Luigi XII. sostegno diplomatico deifrancesi e degli di ritorno dai Bagni di San Filippo dove si era recato per curare ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] la cui cattedra vacava dal 1609, Filippo III destinò invece il giovane nipote alla e Cristina di Francia, sorella del reLuigi XIII. Nelle trattative per definire i termini dubitare un suo avvelenamento da parte deifrancesi, la duchessa, stante la ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] del re di Roma.
Nel 1813 presentò uno dei numerosi progetti per un monumento alla fraternità italo-francese sul di ordine toscano e addobbi per le esequie dell'arcivescovo Filippo Visconti (disegni incisi da Ferdinando Albertolli).
Prima del 1805. ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] assedio da parte deiFrancesi, nell’autunno del il principe di Condé». Un accenno a Luigi II di Borbone, principe di Condé, C. Tutini, Del balio solito darsi a’ Re di Napoli, cc. 335-340), diede alle 1631 al vescovo di Capri Filippo Mazzola (c. 175r) e ...
Leggi Tutto