FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] autonomia dalle ingerenze francesi: fra le diverse del fiume Ain; una volta divenuto duca, Filippo II lo investì, il 12 giugno 1497, virtualmente esercitata, nel corso dei primi anni del ducato di alla Francia, dove il reLuigi XII era intenzionato ad ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Roberto
Elena Fasano Guarini
Nato il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena Spinelli, per ragioni di commercio si stabili a Lione, dove si ha, per la prima volta, traccia della [...] dei 200.000 scudi dovuti da Francesco I all'imperatore Massimiliano per il trattato di Bruxelles dell'anno precedente. L'A. stesso prestò al re per es. i Francesi durante la guerra di Jean, fu gentiluomo di camera di Luigi XII, Francesco I e Enrico II ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] dove son le storie di San Filippo e della Nostra Donna fatte da francese. La molteplicità dei personaggi convocati sulla scena, l'esuberanza e varietà dei . era già noto al re di Francia, al quale e preparato. Dal 1522 Luigi Alamanni, quasi coetaneo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] reFilippo II Augusto con Ingeborg di Danimarca, la guerra anglo-francese e I. III, in Studi storici Luigi Simeoni, XXXV (1985), pp. 81- G. Barone, I. III e la regola dei trinitari, in La liberazione dei "captivi" tra Cristianità e Islam…, a cura ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] dei più stretti collaboratori, morì infatti nel 1547, ucciso durante la congiura di Gian Luigi Genova di due inviati francesi, Gian Galeazzo Fregoso (morto nel frattempo Filippo II) ne chiese l'autorizzazione al nuovo re; ma Filippo III per il ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] Eusebio e sul De re publica di Cicerone saccheggi perpetrati dalle armi francesi (Tutte le opere dei Greci a Maratona. Nel Bruto minore (pure del 1821) alla delusione dell'eroe dopo la battaglia di Filippi dalla morte del fratello Luigi (4 maggio 1828 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] re del gesuita Edmond Augier, figura anomala rispetto all'oltranzismo leghista dei di Filippo II che, "per natura", è "male affetto alla natione francese et ), egli, a sua volta, ha scritto a Luigi XIII "che la prestezza delle sue gloriose imprese ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] figli, tra cui due, Agostino e Filippo, futuri vescovi della Canea.
Dagli Acta (Cons. dei dieci. Misti, 27 ott. 1501). Ritornò in Italia al seguito del re, nell' dall'uno all'altro fronte: al franceseLuigi Hélian i Veneziani appaiono "dracones ... ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] entrato nelle grazie di Luigi XIV. Il gran re aveva cominciato a finanziare la stampa dei Numismata; nel maggio a Nunzio presso la corte francese). Il B. raccontava tutto questo nella dedica dei Numismata al reggente Filippo d'Orléans che aveva - ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] a Luigi XIII, cui seguono un altro, consegnato al duca di Lerma, per Filippo III persino dall'"armata dei cosacchi", mancò l'incoraggiamento del re di Spagna, che importante pedina della politica estera francese volta a ostacolare il controllo ...
Leggi Tutto