CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] carica di console dei mercanti inglesi, è accompagnare come oratore il re di Francia a Roma Francesi sortisse effetti non desiderati. Incorso nelle ire di Luigi f. CXLV, c. 95 (il C. a Lorenzo di Filippo Strozzi, da Lione, 2 genn. 1502); Ibid., Mediceo ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] a Parigi, assediata dal principe Luigi di Condé e dall’ammiraglio origine dei versi, delle rime dei poeti antichi provenzali, italiani, francesi e armata, la quale per comandamento del re catolico don Filippo si congregò nel porto della città di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] 1559, anno della morte del re Enrico II, per il quale dai Francesi in assai importante fu l'opera dei nunzi pontifici: Vincenzo Lauro Bacci, Vita di s. Filippo Neri, Roma 1745, p. Della Rovere e Tana parenti di s. Luigi Gonzaga..., Pisa 1890, p. 86; A ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] dei problemi e della situazione verificatasi, avrebbero potuto meglio informarne il reLuigi quella di sollecitare la spedizione di armati francesi in aiuto a Firenze in caso di era ancora vivo, perché Filippo Casavecchia, commissario fiorentino a ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] dei al seguito del re: fu a Lilla Filippo, proseguì il viaggio alla volta di Parigi per ricevere i passaporti necessari e trasferirsi a Londra. Arrivò nella capitale francese il 9 febbr. 1747 e il 19, a Versailles, vide in udienza privata Luigi ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] e di Madrid veniva trattata la questione dei matrimoni tra Asburgo e Borbone, già presa ciò, Paolo V fece proporre al refrancese, per il tramite del nunzio Ubaldini quale Luigi XIII avrebbe sposato l'infanta Anna Maria, e l'infante Filippo Isabella ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] messo al mondo un figlio (il futuro Luigi XIII), al quale un nunzio straordinario, Maffeo re, e dal padre Ignace Armand, provinciale di Francia, ed imposero ai gesuiti francesi da parte di Filippo III e degli arciduchi sovrani dei Paesi Bassi di ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] , un tempo attribuito a Filippo San Martino conte d'Agliè dei primi compositori d'opera francesi, caduto in disgrazia all'avvento di Lully alla corte di Luigi Jean Le Roux, ordinario della musica del reLuigi XIV, la carica di violinista di corte ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] disegno da Cimabue in qua di Filippo Baldinucci (edite per la prima volta Francia, sorella di Luigi XVI. Il greque in voga tra i novatori francesi.
I risultati di Chambery furono edili della città, il re decretò l’inizio dei lavori a Palazzo Reale per ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] fu ricevuto cordialmente a Napoli dal re ed ebbe modo di assecondare il con il delfino di Francia, Luigi, e con il duca di Borgogna, Filippo il Buono e per questo ne approfittava per tenere dei contatti con alcuni emissari francesi di passaggio. Qui ...
Leggi Tutto