BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] trovare per tutto il gruppo dei Birago, perennemente scontento del servizio del re di Francia, una sistemazione figli: Flaminio, delicato poeta di lingua francese, Laura, Guglielmo, Luigi Lorenzo, Gaspare, Cesare, Filippo.
Fonti e Bibl.: Paris, Bibl. ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] Sicilia di Luigi Pirandello), dei suoi più noti attori, Ettore Petrolini il cui nome sino a oggi era del tutto sconosciuto al pubblico francese un dramma su san Filippo Neri e si era dichiarato per motu proprio del re, della commenda dell’Ordine ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] piemontesi riuscirono a respingere Francesi e Spagnoli in Liguria Luigi XV esaltò la sua illuminata clemenza, confrontandola con la durezza del Re Sole, che a suo tempo aveva insistito sulla stessa umiliazione dei il conte Carlo Filippo Cobenzl al ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] papa.
Le pressioni dei Grigioni ottennero così un Spagna, onde persuadere il re cattolico a stanziare un congruo tradotta a Ginevra in francese, c'è dell'emozione dal conte palatino Filippo Ludovico. In comandato da Ramé, Carlo Luigi di Sulz, Adolfo ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] re. Nicolas Guibal lo portò a frequentare lo studio di Anton Raphaël Mengs (1728-1779), ostile alla ‘maniera francese’.
Fece amicizia con Pompeo Batoni (1708-1787), che accettò di curare le pose dei ma anche quello del duca Filippo (morto il 18 luglio ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] corte francese, ad dei suoi consiglieri, primo fra tutti lo stesso C., per indurre il re a diportarsì con lui differentemente da quanto stava facendo. Per arrivare a un accordo furono delegati il C. per re Renato e Filippo di Commines per reLuigi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] re dichiarava suo successore Filippo di Borbone, secondogenito del delfino di Francia Luigi XI tesa a favorire le mire francesi a danno di quelle asburgiche.
pp. 123 s.; G. Morelli, Händel alla scuola dei cardinali. Ancora sul viaggio in Italia di G.F ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] Livia Maria, entrata nel convento dei Ss. Giacomo e Filippo. Rimasto vedovo, il D. al 28 maggio dalla flotta francese. La Repubblica si era rivolta re Sole la tregua di Ratisbona, i Genovesi dovettero affrettarsi a venire a loro volta a patti con Luigi ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] Luigi di Filippo Opéra (9 giugno 1911, trad. francese di P. Milliet; nuova versione Milano Das Mahl der Spötter, aprile 1929), e Il re (G. Forzano, Milano, Scala, 12 genn ; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, pp. 108 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] dei frequentatori di Cosimino Rucellai, dal Cattani a Filippo Nerli, da Antonfrancesco degli Albizzi e da Antonio Brucioli a Iacopo Nardi e a Luigi di exercito et favor del re, per poter obstare alle guerra, sfavorevoli ai Francesi, costrinsero il B. ...
Leggi Tutto