Benedetto XV
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe, di antica famiglia originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, discendente [...] Il vescovo di Padova, Luigi Pellizzo, il 4 luglio re alla trattativa: "Circa la comunicazione che mi hai incaricato di fargli [scriveva Colosimo] [il re il popolo francese uno dei suoi pp. 417-29; G. De Rosa, Filippo Meda e l'età liberale, Firenze 1959 ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] dei colloqui, cui prese parte sostanziale anche il generale dei gesuiti, Francesco Borgia, inviato da Filippo II in appoggio al B., fu fallimentare: il re che si invitassero i cardinali francesi; quando poi l'ambasciatore francese Du Perron nel 1595 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] a recarsi presso Luigi XI, fu inviato al re di Napoli, del l'avventura francese in Italia e S. Offizio, Filippo Barbieri gli dedicò 1938, pp. 164-70, 176; T. De Marinis, Labiblioteca napoletana deire d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 16, 43, 50, 57 ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] francese. Una cerimonia simile si svolse per suo ordine nel duomo di Milano.
Tra gli amici intimi del defunto re, l'E. fu uno deiFilippo Archinti, riservandosì parte delle rendite, la collazione dei 'E. cedette al nipote Luigi la sede di Auch, ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] per una più sicura comprensione dei testi francesi utilizzati nella composizione delle con Giovanfrancesco Cigna e Giuseppe Luigi Lagrange. La sua presenza nuovo re e suo antico allievo Carlo Emanuele IV, fu ospitato dapprima a S. Filippo presso ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] testimone nel 1257 di un accordo tra reLuigi IX di Francia e suo fratello Carlo d ai teologi francesi Ugo di S. Caro, Guglielino di Parigi e Filippo di Aix . Il suo nome non conipare nelle liste dei partecipanti né in alcuna delle fonti documentarie. ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] re di Francia Francesco I, che, da poco successo a Luigi XII, veva riconquistato il Milanese, immediatamente prima che il re il pontefice. Privi dei soccorsi francesi, gli Stati italiani si la consegna del fuoruscito Filippo Strozzi. Tornato a Firenze ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] Congregazione di S. Filippo Neri, donandole la dei contrasti per l'elezione del vescovo di Pamiers, sia nel 1687 per le divergenze con Luigi XIV sulla libertà di quartiere dell'ambasciatore francese tra il pontefice e il re, gli aveva alienato la ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] dovette rappresentare le posizioni del re di Spagna nel dibattito sulle guerre di religione francesi e sul comportamento da tenere nei meno la disponibilità del generale dei gesuiti Claudio Acquaviva, ben visto da Filippo II e dallo stesso pontefice ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] disgrazia incontrata presso Filippo II, lo Questi, dopo avere assistito il re morente, si trattenne in Francia, francese e tra i massimi prosatori francesiLuigi XIII. Canonizzato nel 1665, fu proclamato Dottore della Chiesa nel 1877 e patrono dei ...
Leggi Tutto