DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] dei Dodici anziani fu intensa ed equilibrata: elessero subito dodici pacificatori e provvidero ad informare immediatamente con ambasciatori il reLuigi, il governatore Filippo ; ma due anni dopo, col ritorno deiFrancesi a Milano e l'accordo con essi ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] "Hoggi s'aspetta qui il signor Filippo da Este, signor di S. raccomandato all'E. dal cardinal Luigi d'Este. Sempre il cardinale , nell'agosto del 1574 il re di Francia Enrico III, di eccessiva resistenza da parte deiFrancesi.
Ma la grande questione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] figlia del reggente di Francia Filippo d'Orléans. Il legame inevitabilmente i sospetti deiFrancesi - dopo la a Modena nel 1759 da Luigi XV infastidito per l'irrequietezza di galleria a Federico Augusto III, re di Polonia ed elettore della Sassonia ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] al mondo un figlio al quale venne imposto il nome di Luigi: portò al D. nuovi feudi ed i vantaggi economici Filippo IV pose l'assedio. Ma quando alle spalle deiFrancesi fecero la loro apparizione le truppe fianuninghe numericamente superiori, il re ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] Tour-Mauburg, membro della Camera dei pari e ambasciatore francese in vari Stati), Clelia ’indipendenza. La caduta di LuigiFilippo (1848) lo aveva, che lo vide spirare il 29 marzo 1849. Il re di Sardegna concesse alla sua memoria la medaglia d’ ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] alleanza con il re di Francia Luigi XIII, nella Filippo IV, di Venezia, del granduca e del duca di Modena. Quindi, nel gennaio 1644, si spostò a Venezia, dove si trovava il cardinale Alessandro Bichi, plenipotenziario francese. A conclusione dei ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] e senz'altro, e caldamente, lo raccomandò al re Ferdinando I d'Aragona. Il rientro a Napoli di 15 ducati al banco di Filippo Strozzi ne denuncia la presenza a Roma privilegio di Luigi (1480) e con il consenso di Ferdinando, console deiFrancesi nel ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] un forte esercito al comando del reLuigi XIII e di Richelieu. Venezia prendeva posizione in favore deiFrancesi, ordinando al C. di riferire spagnola, egli insisteva nella relazione sulla inettitudine di Filippo IV, che viveva più nell'ozio che ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] la Francia, gli alleati italiani di Luigi XII, come il duca di Mirandola da parte deifrancesi rimise al potere nelle Instrucciones a Filippo II (1548), . 131-155; E. Le Roy Ladurie, Lo Stato del re. La Francia dal 1460 al 1610, Bologna 1999, p. ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] francesi. Scoperta la congiura, fu imprigionato il 27 febbr. 1795 a causa della sua amicizia con Luigire in Sicilia nel dicembre in quanto incapace di contrastare l'avanzata deiFrancesi Gran Corte, e a Filippo Mazzocchi del supremo Consiglio ...
Leggi Tutto