L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] di sacerdoti che si erano riuniti a Roma intorno a s. Filippo Neri in una vita comune senza voti. Nel 1588 s. vescovi nominati dal re dopo il 1682, mentre Luigi XIV ritirava, d'accordo con il clero francese, la Dichiarazione dei quattro articoli. Il ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] (il re stesso ne massacro dei gatti e altri episodi della storia culturale francese, (tr. it. dell'edizione ridotta: Filippo II e la Franca Contea, Torino 1979 voll., Berlin 1751 (tr. it.: Il secolo di Luigi XIV, Torino 1951).
Vovelle, M., Anatomia di ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] continuò a insistere perché Filippo II partisse alla volta dei Paesi Bassi, suggerendo anche aprile, i calvinisti dei Paesi Bassi si sollevarono: Luigi di Nassau invase la al re, alla regina madre e ai personaggi più in vista della corte francese. Il ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] se, come informa l'ambasciatore francese Jacques de Germigny il 19 augurata "non pur là privatione dei capitanato, ma quqlla della vita profferta di Filippo III.
Inteso - così il re di Spagna granduca di Toscana di Luigi XIV del governatore delle ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] valso delle lance e dei fanti riuniti per conto del re di Napoli contro il alle mire veneziane e alle ingerenze francesi - la sua permanenza a sue nozze colla cognata di Luigi XI Bona di Savoia, F la Sesia, muove contro Filippo di Savoia che, alleato ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] dic. 1538 Luigi.
Intanto, re di Francia e, nel 1549, l'andata, nel gennaio, a Mantova ad omaggiare Filippo d'Asburgo, il futuro re parti francesi pp. 231, 232; III, p. 323; G. Mazzantinti, Inv. dei mss. delle bibl. d'Italia, XVI, pp. 106, 107, 129 ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] ormai disperata, l'ammiraglio francese Baudin offre la sua dagli agenti cavouriani Filippo Cordova e Giovanni Luigi Bodio, che a lungo avrebbe svolto un fruttuoso lavoro al servizio dei avvenimenti politici. Esprime al re e alla regina la propria ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] ottenerne dal re di Francia la luogotenenza per Orazio, e per sé la "protezione" degli affari francesi, garanzia Luigi d'Este e dei nipoti degli ultin-ù papi. ottenuta in un primo tempo la promessa dei voti dei cardinali gregoriani da parte di Filippo ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] giansenista, accordando al re il richiesto diritto di francese e dai buoni rapporti personali con Luigi XV, tanto è vero che, nel caso dei con l'ambiente bolognese: E. Gualandi, Il card. Filippo M. Monti, papa Benedetto XIV e la biblioteca dell' ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] i rapporti col fratello maggiore Filippo, sempre per questioni di . Anche verso il tipografo Luigi Pirola era il C. 'una unità chinese o russa o francese nulla m'importa" (Una lucida esposizione deire sabaudi, dei gesuiti, dei generali ignoranti, dei ...
Leggi Tutto