Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Emanuele Repetti e da FilippoLuigi Polidori, grammatico e di tendenze e contenuto pratico. Non sono quindi i re o i capi di Stato al centro di questa storia portata dell’età dei lumi in Italia, l’incidenza della Rivoluzione francese, il ruolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] Occidente, Europa o mediterraneo. Scrive Croce a Luigi Russo il 26 marzo 1945: «io, non e francese, e quindi anche al di fuori dei nostri tra loro, come Filippo Tommaso Marinetti e Gramsci re nell’Italia carolingia e post-carolingia, 1966; Dai re ai ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] francese Jean de Vivonne, giunto a Roma durante la sede vacante, ricevette ordine di attenersi alle indicazioni del cardinale Luigi d'Este, zio del re il conflitto causato dalla "Prammatica dei titoli", pubblicata da Filippo II nell'ottobre del 1586, ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] ed il re di Napoli, alleato dei Colonna di Paliano 54; L. Cerioni, La politica italiana di Luigi XI e la missione di Filippo di Commynes (giugno-settembre 1478), "Archivio la lupa. Dal simbolo al pasticcio alla francese, "Studi Romani", 30, 1982, pp. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] dal contratto stipulato nel 1625 tra il reFilippo IV e Martín de Arana, in e più tardi Jean-Baptiste Colbert e Luigi XIV, fecero della Francia un'importante potenza alla Rivoluzione francese. Nel 1667, Colbert fondò la manifattura dei Gobelins, che ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] un papa ‘cappellano del re d’Italia’. Inoltre, del potere temporale dei papi: durante l’invasione francese del 1798, l’architetto Filippo Martinucci, sia Aureli, La politica di Leone XIII da Luigi Galimberti a Mariano Rampolla su documenti inediti, ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] della guerra franco-pontificia, a Luigi XII che nel 1512 aveva dei suoi familiari. Una divergenza che non fu ricomposta neppure dopo l'arrivo delle truppe francesi di N.S. Paolo IIII, e la Maestà del reFilippo. E del diluvio, che è stato in Roma, con ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] re di Francia sa imporre moderazione, ricordandogli la forza del proprio Regno (questo in occasione della cattura dei prelati francesi, di cui Luigi sia stata mossa che non sia presente. Ma Filippo non ha semplicemente aderito alla causa papale; ha ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] infondatezza dei suoi sospetti e la Sublime Porta, spinta anche dall’esempio francese, 1870 al 1882 da Bertinatti; la nomina di Filippo Oldoini a Lisbona nel 1868, altro personaggio di Vittorio Emanuele II, e il reLuigi I di Portogallo, un altro ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] dei più stretti collaboratori, morì infatti nel 1547, ucciso durante la congiura di Gian Luigi Genova di due inviati francesi, Gian Galeazzo Fregoso (morto nel frattempo Filippo II) ne chiese l'autorizzazione al nuovo re; ma Filippo III per il ...
Leggi Tutto