CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] i suoi spostamenti e che morì nella sua casa fiorentina nel 1837.
Nel nuovo clima politico creato in Francia dall'ascesa di LuigiFilippo, C. tentò di rientrare in possesso dei beni ai quali aveva dovuto rinunziare nel 1808. Non ci riuscì, ma il ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] Austriaci, di cui temeva l'ingerenza negli affari interni e la reazione che avrebbe potuto suscitare nel governo di LuigiFilippo, il B., dopo aver tentato invano un'azione controrivoluzionaria con la missione del card. G. A. Benvenuti, fu costretto ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] fede politica del Carrara. Oltre alla polemica contro il dispotismo, frequente anche altrove e indirizzata in questo caso contro LuigiFilippo, egli scriveva: "L'Italia si rialza dalle sue ceneri mercè l'opera indefessa e leale della Casa di Savoia ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] la conciliazione fra monarchia e liberalismo. Più ancora lo confermò nel suo ottimismo la monarchia creata in Francia da LuigiFilippo in seguito alla Rivoluzione di luglio, nonostante le gravi ripercussioni che v'erano state in molti stati europei ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] "natura umana" (ibid., pp. 166-168). Secondo queste convinzioni risultano chiare le scelte politiche del B.: condanna di LuigiFilippo ("né cittadino, né re"), di lord Grey ("le riforme vengono fatte complete o non vengono mai tentate"), del Belgio ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] momento in cui, precocemente, gli venne il ben noto ‘vocione’ (esperienza rievocata nel film Bravissimo, diretto nel 1955 da LuigiFilippo D’Amico).
Gli esordi di Alberto Sordi furono simili a quelli di molti attori dell’epoca, divisi fra il teatro ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] Pirandello e Abba, si rinvia a A. d’Amico - A. Tinterri, Pirandello capocomico, cit.; della Abba parla diffusamente LuigiFilippo d’Amico, regista cinematografico e marito di Lietta (figlia di Lietta Pirandello e Manuel Aguirre), nel suo L’uomo ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella LuigiFilippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] delle pompe reali, non gli permetteva di restare fermo a lungo. Affascinato da tempo dai racconti dello zio Luigi – duca degli Abruzzi, ma soprattutto esploratore africano e imprenditore coloniale –, a partire dall’autunno del 1919 lo accompagnò ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] 1830, migliorò di nuovo notevolmente la posizione dei Merlin, che andavano riacquistando notevole influenza sotto il regno di LuigiFilippo; infatti Merlin de Douai era immediatamente rientrato dall'esilio nei Paesi Bassi (e fu presto chiamato all ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] moglie. Nel tentativo di presentarsi come erede della tradizione familiare, nel 1833 si scontrò inutilmente con il re dei Francesi LuigiFilippo I, che gli impediva il rientro in Francia. Si recò a Firenze, dove risiedevano le sorelle, e poi comunque ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...