MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] preparato dall’abate Giacinto Cerutti e dal principe Luigi Gonzaga di Castiglione in accordo con l’abate 1887), pp. 449- 452; I. Carini, La coronazione di Corilla giudicata da GaetanoMarini, ibid., XX (1892), pp. 311- 315; B. Croce, Aneddoti e ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] . Ed in quell'anno l'A. dedicò a don Luigi Gonzaga (Venezia 1745 - Vienna 1819), protettore della poetessa una del Gioannetti all'A.). Per i rapporti col Marini, col Fantuzzi, ecc., v. Lettere inedite di GaetanoMarini, voll. 3, a cura di E. Carusi, ...
Leggi Tutto
AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
*
Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] piccante ("aromatica" diceva l'A.) Vita di Pier Luigi Farnese primo duca di Parma e Piacenza, ch'egli XV (1915), pp. 169-186; G. Gasperoni, Il carteggio inedito del p. I. A. con GaetanoMarini, ibid., s. 3, III (1941), pp. 144-179; F. Frzop, P. I.A. ...
Leggi Tutto
RICCHI, Agostino
Elisa Andretta
RICCHI, Agostino. – Nacque a Lucca il 31 maggio 1512 dal medico Leonardo e da Margherita, figlia dell’umanista Giovanni Carminati.
Dopo aver intrapreso gli studi umanistici [...] I, Solimano il Magnifico, il suo ministro Ibrahim e Luigi Gritti, «governatore, capitan generale e gran tesoriere del appose le sue annotazioni e un dettagliatissimo indice analitico. Secondo GaetanoMarini (1784, I, p. 398) nel 1543 pubblicò anche ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Giovanni d'Angiò, per tentare di spezzare l'accordo tra Luigi XI e il re di Boemia Giorgio Podiebrad, sospettato di favorire pp. 241-48, 257.
M. Miglio, Il carteggio tra GaetanoMarini ed Annibale Mariotti e l'edizione del primo libro del "De gestis ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] Pier Luigi Galletti (1808), di monsignor Rusconi (1808) e del cardinale Francesco Saverio Zelada (1808). Alla classificazione e al trasporto dei reperti, ordinatamente murati sulle pareti della galleria, sovrintese lo stesso monsignor GaetanoMarini ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] le Memorie della vita del generale co. Luigi Ferdinando Marsigli, ancora nella scia della rivendicazione fattane Appendici. Due lettere di G. A. Zanetti. Lettere di G. F. a GaetanoMarini, a cura di E. Carusi, ibid. 1940. Utili, per un inquadramento ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] giocò un ruolo notevole anche l'amicizia con GaetanoMarini che pure contribuì molto a confermarlo nell'erudizione , ibid. 1771; Per l'aggregazione dell'eminen. cardinale Luigi Valenti Gonzaga legato della Romagna alla Nobiltà di Ravenna. Orazione ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094)
C. Pietrangeli
F. Buranelli,
musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...] 4.000 epigrafi di cui 800 cristiane e ordinata da GaetanoMarini agli inizî dell'Ottocento in una parte del Corridoio di la celebre collezione di gemme antiche con montature di Luigi e Giuseppe Valadier dispersa durante la Rivoluzione, è conservata ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] 1771 eseguì tre tavole per la pubblicazione pisana di GaetanoMarini, Discorso sopra tre candelabri acquistati dal s.p. , lasciando in eredità al figlio Giuseppe e al nipote Luigi circa milleduecentocinquanta rami.
Fonti e Bibl.: G. Bencivenni Pelli ...
Leggi Tutto