PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] l’oratorio di S. Giacomo della Marina a Genova; intorno al 1648 – il 1671, anno della canonizzazione di san Gaetano, e il 1674, anno di conclusione al momento del decesso, alla pala raffigurante San Luigi Gonzaga in adorazione dell’ostia per la chiesa ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Gaetano commissionò ad Antonio Luigi nel 1773.
Per quanto riguarda l'attività lombarda di Antonio Luigi, 637-649; L'architettura a Verona nell'età della Serenissima, a cura di P. Marini - P. Brugnoli - A. Sandrini, II, Milano 1988, pp. 346-350; A ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] Battista a La Valletta. Luigi Spezzaferro (in Mattia Jean (Contini, 2009); a Verona i Beati Gaetano Thiene e Andrea d’Avellino in gloria per CXXXIII (1991), pp. 708-710; C. Strinati - M. Marini - C. Ippoliti, M. P. disegno e colore, Catanzaro 1991 ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] di navi complete da parte del dicastero della Marina.
Alla morte di Luigi Orlando, avvenuta a Livorno il 14 giugno 1896 finale della trattativa (dicembre 1923), dal governatore di Fiume Gaetano Giardino e dal ministro delle Finanze Alberto De Stefani. ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] 'agosto, accompagnato dal segretario Callisto Marini, al quale, come al fratello di lui Gaetano, suoi successori nella carica di , pp. 460-488; Biogr. del card. G. G. Inedito di Luigi Tonini nella Bibl. Gambalunga di Rimini (Mss. Tonini, busta XV), a ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] con Tritoni a sostegno della vasca centrale e Cavalli marini – firmata e datata 1685 e di cui lo Di ritorno da Napoli, il re di Francia Luigi XIV gli commissionò una copia (oggi Parigi, universali li sudetti Filippo Gaetano Severino e Gio. Giacomo ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] della fontana dei Cavalli marini, per la quale fornì il modello poi affidato per la realizzazione a Luigi Salimei e Antonio Iospi Pantheon (1794-95), e quello dell’ingegnere idraulico Gaetano Rappini (entrambi oggi nella Protomoteca capitolina). Tra ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] suffragiocon i ss. Domenico e Gaetano (datata 1654; Sant'Agata di S. Caterina (Bisceglie, convento di S. Luigi), nonché varie opere inedite di mercato, V, 2, Napoli 1972, pp. 946 s.; M. Marini, Pittori a Napoli 1610-1656. Contributi e schede, Roma ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] del ducato con la Francia di Luigi XIV. Sempre nel 1646 furono Casoni, Alessandro Pallavicini, Gaetano Garimberti e Nicolò Caranza). XVII, I Ducati padani, Trento e Trieste, a cura di L. Marini et al., Torino 1979, pp. 52-70; Id., Le terre traverse ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] stabilire, in segreto, contatti con Luigi XIV per arrivare a un trattato pp. 7, 12 s.; D. Zangari, Gaetano Argento. Reggente e presidente del Sacro Regio Consiglio Vico, Milano 1942, ad ind.; L. Marini, Il Mezzogiorno d'Italia di fronte a Vienna ...
Leggi Tutto