9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] i vescovi Clemente Riva, Luigi Bettazzi e Alberto Ablondi, Il testo dell’intercettazione è riportato da G. Zupo, V. Marini Recchia, Operazione Moro. I fili ancora coperti di una trama Tribunale di Roma di Gaetano Miceli davanti al giudice istruttore ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] politico, sopravanzato dal Pds. È Franco Marini, già ministro del Lavoro ed esponente il movimento fondato a Milano da don Luigi Giussani) e il messaggio politico lanciato molti intellettuali come lo storico Gaetano Quagliariello51 e il filosofo della ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] stabilire, in segreto, contatti con Luigi XIV per arrivare a un trattato pp. 7, 12 s.; D. Zangari, Gaetano Argento. Reggente e presidente del Sacro Regio Consiglio Vico, Milano 1942, ad ind.; L. Marini, Il Mezzogiorno d'Italia di fronte a Vienna ...
Leggi Tutto