FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] espliciti consentì soltanto di formulare l'ipotesi, ripresa da Luigi e Carlo Tonini, che la famiglia Foschi fosse . Garampi, Rimini, Bibl. Gambalunghiana, ms. 208; tre lettere di GaetanoMarini allo stesso Bianchi (4 giugno, 2 e 20 luglio 1763) con ...
Leggi Tutto
AMATI, Girolamo
Armando Petrucci
Nacque a Savignano di Romagna il 13 giugno 1768, da Pasquale, che lo indirizzò ancora fanciullo allo studio del latino e del greco e lo mise in contatto con i conterranei [...] degli antichi monumenti e degli antichi testi. Nel 1791 GaetanoMarini chiese e ottenne dall'A. la copia delle epigrafi 1819 da Giulio Perticari, Bartolomeo Borghesi, Pietro Odescalchi e Luigi Biondi e che, malgrado il titolo, fu essenzialmente una ...
Leggi Tutto
BIANCANI TAZZI, Giacomo
Giancarlo Susini
Nato a Bologna il 27 ott. 1729 da una famiglia ben reputata tra gli uomini di cultura e con discreti interessi anche nel governo cittadino, si formò essenzialmente [...] alla scuola di Giovan Luigi Mingarelli, lettore di greco nell'università, e di Gian Battista Bianconi, custode del cultura assai elevato: sono tra essi Giovanni Fantuzzi, GaetanoMarini, Annibale Abati Olivieri, Mauro Sarti e Girolamo Tiraboschi. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] Era meco un precettore, l'abate Luigi Camici di Montevettolini in Val di Nievole anima candida e a me amicissima di Gaetano De Castiglia", poi condannato a "dodici edizione citata degli Scritti inediti, e G. Marini ha pubblicato, in Nuovi docum. su ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] era fatto fare da L. Marini, bibliotecario della Vaticana, una , vedi: lettera, datata 4 marzo 1795, al fratello Luigi pubbl. da E. Tea (Una lettera giovanile del pitt del 16 giugno 1812 all'amico Gaetano Cattaneo, conservata nella Morgan Library di ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] , portò a compimento (con Giorgio Wenter-Marini), in piazza S. Lorenzo in Lucina, ufficio tecnico sotto la direzione di Gaetano Minnucci e riuscì a concludere i dovuta essere l’E42), realizzò con Pier Luigi Nervi il palazzo dello Sport (in luogo ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] della fallita commissione riformatrice. Luigi XII di Francia voleva invece posteriore. Tuttavia Gaetano Moroni (Dizionario ’opera di Sigismondo Tizio, 1458-1528, Siena 1903; G. Marini, Degli archiatrii pontificii, Roma 1784, pp. 152-166, riporta ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1760 da una famiglia di agiati commercianti. La sua passione per il teatro maturò Probabilmente in seguito all'incontro con Francesca Pontevichi, [...] 36).
In una sua lettera al caratterista assoluto Luigi Pertica il 24 ag. 1807 (riportata dal Manzi due primi attori, Giuseppe De Marini, per ruoli comici e drammatici per l'ingresso di Laura Civili e Gaetano Piomarti, e quindi in tutte le città ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Achille
Alberto Lorenzi
Nato ad Arzignano (Vicenza) il 19 marzo 1871, iniziò lo studio del disegno a Vicenza, ma si trasferì ben presto a Milano, dove seguì all'Accademia di Belle Arti le [...] un S. Gaetano nella lunetta del portale dell'oratorio di S. Gaetano, un S al 1898, quando venne chiamato da Luigi Albertini e da Eugenio Torelli Violler alla Milano il 19 febbr. 1945.
Bibl.: E. Marini, Milano illustrata. Cose-Persone, Milano 1903, pp ...
Leggi Tutto
BENINI, Ferruccio
Ada Zapperi
Nacque a Genova il 31 maggio 1854, da Gaetano e da Elena Tamberlicchi, ambedue attori.
Il padre, che aveva partecipato, ancora studente, ai moti del 1831, abbracciata la [...] aprì le vie di una brillante carriera teatrale. Scritturato da V. Marini, il B. fu notato da G. Gallina, che nel 1890 febbr. 1916.
La sorella, Italia, moglie dell'attore veneto Luigi Sambo, visse la sua stagione teatrale tutta all'ombra del fratello ...
Leggi Tutto