(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] superficiale nelle città marinare dell'Adriatico e della Campania, ad Amalfi, a Napoli, a Gaeta, che pure XIV et le Saint-Siège, in Revue d'histoire diplomatique, 1908; M. D'Angelo, Luigi XIV e la S. Sede, Roma 1914; L. Barberis, Il contrasto fra la ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] .313 a 709.761). Il vero sviluppo della marina tedesca ebbe luogo dopo il 1890 (le 1. di difendere l'integrità nazionale: dal 1670 Luigi XIV aveva invaso, in piena pace, la M. D. Pöppelmann, Giorgio Bähr e Gaetano Chiaveri); la Prussia (A. Schlüter, J ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] matematici Gerbillon, Bouvet, Le Comte, Fontaney e Visdelou, inviati da Luigi XIV, e pervenuti dal Siam a Ning-po, e di qui ampie estensioni al centro e specialmente al sud (con faune marine simili a quelle europee).
Il Devonico inferiore non è ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] prospettici con effetti illusionistici si ebbero in Luigi Samoggia e Gaetano Lodi. Abili interpreti del simbolismo mistico di presentarsi al suo pubblico Adelaide Ristori, Ernesto Rossi, Virginia Marini e lo Zacconi. E ad esso sono legati anche i ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] il guano; concime naturale prodotto dalle feci dei "paynios" e dei "pajacos lobos", di alche, di cormorani e di altri uccelli, marini che abbondano specie nei pressi di Mejillones e di Pisagua.
L'oro dà il suo nome alla prima epoca mineraria chilena ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] Belisario che aveva promesso all'attore Gaetano Casali. Dopo avventurose peregrinazioni per l'italiano a Versailles alle giovani sorelle di Luigi XVI, prendendo parte alla vita di corte. Francesco Augusto Bon. Il De Marini, il Vestri, Gustavo Modena ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] il prototipo del best seller e anche del long seller, "del Marino su i primi giorni che lo mandò alla luce". Non è ambasciatori, curata da Luigi Firpo in XII voll. (Torino 1969-1984).
3. Dettagliatamente ricostruita in Gaetano Cozzi, Venezia barocca ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] sull'esistenza di due logge. Alla prima, denominata Daniele Manin e guidata dal venerabile Luigi Fortini, risultavano iscritti il capitano di marinaGaetano Tilliseg, il medico Rodolfo Tilliseg e l'ingegnere Filippo Lazzaroni. La seconda, più ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] del purgo, dislocata in rio Marin, al centro dell'area produttiva della che erano sorti saponifici a Gaeta e Gallipoli, grazie a costi . Barovier Mentasti, Il vetro veneziano, p. 15.
260. Luigi Zecchin, L'arte muranese fra il 1441 e il 1525 secondo ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...]
121. Cf. D.B. Ruderman, The Impact; Paolo Sarpi, Opere, a cura di Gaetano e Luisa Cozzi, Milano-Napoli 1969, pp. 562 ss.
122. Cf. D.B. personale della cancelleria ducale (Francesco Marini, LuigiMarini segretario della serenissima repubblica di ...
Leggi Tutto