RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] R. Cadorna ("Valenti") assistito da due vice-comandanti: Luigi Longo ("Italo") e Ferruccio Parri ("Maurizio"); capo di S settembre 1943, in Piemonte (valli del Cuneense) per opera di Duccio Galimberti (v. in questa Appendice) e di G. Agosti. Le ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] anche il singolista Giovanni Bombelli dei Vigili del Fuoco 'Galimberti' di Milano, in sesta posizione; 4 senza, 4 otto. Soprattutto si distinse la prova dei napoletani Augusto Barbanti e Luigi Stolte, timoniere Angelo Guasco, nel 2 con: la barca ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] assalti delle dottrine a essa ostili. Ha osservato Luigi Sturzo che "il ritorno al tomismo voleva essere Bonghi, Leone XIII, "Nuova Antologia", 15, 1878, pp. 322-51.
L. Galimberti, Leone XIII e la storia. Risposta a R. Bonghi d'un prelato romano, ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] con il trio Anna Toso, Maria Scutti e Anna Maria Galimberti. Scutti fu ancora protagonista nel giavellotto di precisione (3 ori individuale e nella spada a squadre di Laura Presutto e di Luigi Zonghi nella spada. Nel tiro a segno altre 4 medaglie d ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] nel 1943, troppo tardi per riacquistare la giusta forma.
Luigi ('Nini') Beccali, milanese, fu il successore di Ladoumègue nel 1936), Cleofe Balbo (2′25″ nel 1938) e Livia Galimberti (2′24″ nel 1940).
Anche nell'immediato dopoguerra le migliori ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] , giovandosi del magistero di Michele Barbi e di Luigi Foscolo Benedetto, intraprese la carriera d’insegnante avviando nel dall’Istituto della Enciclopedia Italiana e creatore con Cesare Galimberti dell'opera, destinata ai licei, Civiltà letteraria d ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] direttore dell’Ente per gli studi monetari, bancari e finanziari Luigi Einaudi di Roma. Fu socio corrispondente dell'Accademia dei (1998, di Berardo Carboni, Carlo Durante e Massimo Galimberti), Federico Caffè: quel silenzio che ancora ci parla ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] quella stessa gara si rivelò compiutamente il talento dell'italiano Luigi Facelli, un soffiatore di vetro, che arrivò sesto. Negli anche se vinsero solo l'argento, Pierino Gabetti e Carlo Galimberti. Nella boxe l'Italia ottenne ben tre medaglie d'oro ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] pratica, gli valse l'ufficio di capo gabinetto di T. Galimberti e di A. Vicini sottosegretari alla Pubblica Istruzione, ed (1907), pp. 161-228, 233-357; Per la biografia di Luigi Carlo Farini, in Archivio storico italiano, s. 5, XLVIII (1911), ...
Leggi Tutto
CASSINA, Umberto e Cesare
Paola Proverbio
Imprenditori nel campo dell’arredo, Umberto e Cesare, nacquero a Meda (in provincia di Milano), rispettivamente il 14 marzo 1900 e il 10 febbraio 1909, da [...] ’anno in cui nacque Franco, figlio di Umberto e di Angioletta Galimberti, che entrò a lavorare in azienda nel giugno 1945, all’età , prodromi delle future cooperazioni. Paolo Buffa e Luigi Vietti furono i primi architetti arredatori coinvolti, sia ...
Leggi Tutto