Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] il Veneto, a cura di Vittore Branca-Ettore Caccia-Cesare Galimberti, Firenze 1976, pp. 19-41. Il Conte di e documenti nuovi a proposito di una recente pubblicazione del co. Luigi di Mas-Latrie, «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] dalla presidenza del Consiglio dei ministri assunta da Luigi Luzzatti nel 1910-11, va qui particolarmente ricordata , pp. 21-39.
E. Mana, La professione di deputato. Tancredi Galimberti tra Cuneo e Roma (1856-1939), Pagus, Treviso 1992.
F. Martini ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] IX per il secondo aspetto della «doppia antitesi», come pretendeva Luigi Salvatorelli, vale a dire tra il pontefice universale e il sovrano ambienti curiali, da monsignor Jacobini a monsignor Galimberti, fino al Segretario di Stato monsignor Lorenzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] «il Mulino»: Nicola Matteucci, Antonio Santucci, Alberto Pasquinelli, Luigi Pedrazzi. A questi nomi vanno aggiunti quelli di altri studiosi, disseminati in varie università, da Andrea Galimberti (Genova) ad Andrea Vasa (Cagliari), da Guido Calogero ...
Leggi Tutto
Forme del sacro
Luigi Berzano
Premessa
Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] Dio. La massima tristezza e il massimo piacere sono qui uniti. Ma il dolore è prima» (Duque 2007, p. 112). Secondo Galimberti (n. 1942), il sacro, che l’uomo della techné riteneva di aver confinato nella sua preistoria, torna a farsi minaccioso. E ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] 1853 collaborò alla Rivista contemporanea diretta dal giovane Luigi Chiala con articoli e recensioni su temi (poi in Conferenze e commemorazioni, Torino 1905, pp. 139-174); T. Galimberti, Commemor. di M. C. in Alba, 20 settembre 1902, Pinerolo 1903 ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] gli altri, G. Bovio, L. Bissolati, A. Costa, N. Colajanni, M. Rapisardi, G. Rosa, E. Praga, C. Prampolini e T. Galimberti. Sorta a Savona, nell'ottobre 1888 la redazione della rivista si trasferì a Bergamo, in coincidenza con il trasferimento del G ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] dove la scena politica era dominata dal deputato Tancredi Galimberti, che era stato fedele collaboratore di Giolitti fino S. tenuta a Roma presso la Banca d’Italia con parole introduttive di Luigi Einaudi, Roma 1946; da ultimo P.F. Quaglieni, S. M., ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] 1934) e, molto più tardi, il volume Raffaele e Luigi Cadorna (Milano 1937).
La prima pubblicazione non solo attirò sull , A. Biancotti, A. Cervesato, A. Foà, R. Formica, A. Galimberti, S. Gotta, Amalia Guglielminetti, C. Mazzantini, A.S. Novaro, P. ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] pp. 465-478.
Del 1461 è il carme De creatione regia, dedicato a Luigi XI, salito sul trono di Francia con il sostegno del duca di Milano (fu LXXI (1997), pp. 501, 524; P.M. Galimberti, Il testamento e la biblioteca di Ambrogio Griffi, medico milanese ...
Leggi Tutto