CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] card. Brancaleoni fu legato alatere in Ungheria, Serbia e Bulgaria, mentre nel tempi turbinosi della lotta tra Luigi VIII di Francia e le forze Les régistres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière, I, Paris 1902, n. 1559; D. Arnoldi, Le ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] sul problema se Gioberti aveva offerto la Dalmazia all'Ungheria?, XXII [1952], pp. 160-65), al i moti di Vienna dell'ottobre 1848 ed una tesi errata di Camillo Cavour, in Atti d. XXXV Congr. di st. d. Risorg., Roma 1959, pp. 195-207, e su Luigi ...
Leggi Tutto
NATOLI, Aldo
Agosti Aldo Mario
– Nacque a Messina il 20 settembre 1913, terzogenito di Adolfo e di Amelia Oriolo.
Il padre, professore di latino e greco, aveva studiato alla Normale di Pisa, dove aveva [...] vice di Luigi Longo alla sezione dalla repressione sovietica in Ungheria, nel dibattito precedente l organi gestionali e d’indirizzo. Questa esperienza comunista a Roma. Intervista con A. N., in I giorni cantati, I (1987), 2, pp. 7-11; Antifascismo, ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi
Giovanni Cecini
– Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero.
La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), [...] Luigi Sacco si rivelò necessario creare un reticolo di stazioni che offrisse rapidità d dichiarazione di guerra all’Austria-Ungheria del maggio 1915 Sacco venne interesse verso la cultura celeste, anche tra i dilettanti con pochi mezzi.
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
RASI, Luigi
Mirella Schino
RASI, Luigi. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1852, figlio di Antonio e di Maria Berghinzoni.
Compì studi classici prima nella città natale, poi, a partire dal 1867, a Firenze, [...] del 1899) in Austria, Germania, Ungheria. Durante la tournée, proprio per il fine dicitore, l’attore erudito Luigi Rasi e il rivoluzionario Edward Gordon drammatiche, I-IV, Catania 1899-1900; T. Sormanni Rasi, In memoria di L. R., s.d. (probabilmente ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Sonia Chiodo
NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] Boverelli (o da Montespertoli) secondo quanto supposto da Luigi Passerini (in Mattei, 1869).
Approssimandosi alla fine Ss. Caterina d’Alessandria e Elisabettad’Ungheria ora a Maastricht (Bonnefanten Museum; Dixon, 2012).
Tra i documenti che ricordano ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] . L’incarico in Ungheria, dove Rorario avrebbe dovuto consegnare le bolle apostoliche di nomina dei vescovadi ungheresi e raccogliere denaro contro i turchi, fu invece un completo fallimento: per ordine di Ferdinando d’Asburgo egli disattese le ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] Comitati civici fondati da Luigi Gedda, su indicazione di in Ungheria, Veronese pronunciò l’intervento conclusivo (I cattolici nei tempi nuovi della Studium, LXXXIII (1987), 6, pp. 825-836; J.-D. Durand, L’Église catholique dans la crise de l’Italie ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] 1335 "visitatore e riformatore" di tutti i territori pontifici in Italia e delegato a ricevere l'omaggio di Roberto d'Angiò per il Regno di Napoli. da Clemente VI per essersi dimostrato con Luigi di Ungheria un "nemico debole e accondiscendente".
Il ...
Leggi Tutto
SANTIN, Antonio
Liliana Ferrari
SANTIN, Antonio. – Nacque a Rovigno il 9 dicembre 1895 da una famiglia di modesta estrazione, primogenito degli undici figli di Antonio e di Eufemia Rossi, lui marinaio [...] fra Italia e Austria-Ungheria Gorizia divenne zona di di Trieste e Capodistria, succedendo a Luigi Fogar, costretto alle dimissioni due anni (1938-1945), Quarto d’Altino 1977; L. Jurca, Moja leta v Istri pod fašizmom. Spomini (I miei anni in Istria ...
Leggi Tutto