Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] , B. visse una nuova epoca di decadenza. Nel 1349, parteggiando per Giovanna Id’Angiò, regina di Napoli, contro Luigid’Ungheria, che per rivendicare i diritti del fratello Andrea aveva invaso il Regno, subì l’assedio e l’occupazione ungherese ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di Padova e del re di Ungheria aveva dimostrato il rischio di una d’Asburgo, che aspirava al Trentino, e il re di Francia Luigi di P. Longhi. Durante il governo francese Selva realizzò i giardini nel sestiere di Castello; G.A. Antolini e G ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] gravissime di questi moti si ebbero in Austria, in Ungheria, in Boemia e in Croazia: e il Lombardo-Veneto Luigi XII si considerava l'erede legittimo di Valentina Visconti che aveva sposato poco più d'un secolo prima il duca d'Orléans; seguendo i ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] chiesa della Vergine del Faro, acquistato a C. da s. Luigi nel 1241 (Parigi, Louvre), o dell'encolpio del Santo Sangue figlio naturale di Romano I Lecapeno, la corona di Costantino IX Monomaco (1042-1055) e quella d'Ungheria (1074 ca.), entrambe ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] consacrata nel 1235), fondazione di Luigi IX, il Gotico 'da Polonia quanto in Boemia o in Ungheria sin oltre la metà del Duecento L'abbazia di Santa Maria di Realvalle: una fondazione cistercense di Carlo Id'Angiò, AM, s. II, 7, 1993, 1, pp. 153- ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] ancora presente in due edifici eretti in Ungheria all'inizio degli anni cinquanta del sec. della corona di Cristo donata da Luigi IX di Francia al vescovo domenicano degli anni sessanta del sec. 13° iD. dovettero non solo accettare, ma addirittura ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] è fortunatamente conservata. Nel Liber miraculorum sanctae Fidis (I, 28; ed. a cura di A. Bouillet, della corona di spine di Cristo ottenuta da Luigi IX, è paragonabile all'interno di un r. di S. Elisabetta d'Ungheria, langravia di Turingia (Stoccolma ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] negli anni di Luigi IX, dello stile c.d. di corte ( 1987; Magyarországi műészet 1300-1470 körül [Arte dell'Ungheria 1300-1470 ca.], a cura di E. di Santa Maria di Realvalle: una fondazione cistercense di Carlo Id'Angiò, AM, s. II, 7, 1993, 1, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] dipinti commissionati dal re d'Ungheria Mattia Corvino dei quali 15 maggio 1501), orefice; Luigi Tommaso (24 sett. 1503), - M.T. Filieri, Pittori a Lucca tra '400 e '500, I, Annotazioni in margine, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] Podolia (1344-1366). Alla morte di Casimiro III il Grande salì al trono di P. LuigiI il Grande (m. nel 1382), re d'Ungheria dal 1342, figlio di Carlo Roberto Id'Angiò ed Elisabetta Piast. A lui successe la figlia Edvige (m. nel 1399), che sposò ...
Leggi Tutto