Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] , con il decreto del presidente della Repubblica n. 616) risalgono poi i disegni autonomistici - connessi a processi di democratizzazione quasi coevi - adottati in Portogallo e in Spagna. La Costituzione portoghese del 1976 fonda la propria ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] Unito, in Spagna e in Lussemburgo, 1,3 in Olanda e Portogallo; tassi ben maggiori nei paesi di recente democrazia, provenienti dall’ex blocco sovietico. Il rischio è quello di una linea tendenziale che possa riprodurre quel fenomeno estensivo che ha ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] su nuove rotte militari e mercantili verso il Nuovo Mondo in antagonismo con il Portogallo. Alla metà del Seicento notevoli furono anche i sistemi di raccolta di informazioni messi a punto in Inghilterra da Oliver Cromwell, il quale ebbe come capo ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] di Francia a Roma.
Mentre forse ancora nutriva speranze di una chiamata presso la corte reale diLuigi XIV, nel mese di della "sodezza dell'arte, secondo l'insegnamento di Vitruvio e Palladio e di tutti i più celebri Autori […] e del semplice in ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] Luigi d'Angiò, fratello di Carlo V re di Francia, per la successione al trono. U. nella primavera del 1380 dichiarava eretica Giovanna I fatto anche all'imperatore, al re del Portogallo e al re di Castiglia, il quale, tuttavia, essendo alleato della ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] capitale di 10 mila scudi sotto i nomi di "Francesco di alcune imposte, con licenza di esportare il numerario da tutte le frontiere tranne che da quella del Portogallo nacquero Luigi nel 1566 e Giovanni nel 1569.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] divenne principe dell'Accademia di S. Luca, succedendo a Luigi Garzi in una Portogallo"; ad un altro progetto per una chiesa in Mantova, dei padrì dì S. Marcello; ad un disegno per i campanili di S. Pietro, di cui non sappiamo se fosse suo o di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] europee proprio grazie alle macchine in essa presenti. L’influenza di Poleni si estese poi ben oltre i confini di Padova: per es., il Gabinetto di fisica dell’Università di Coimbra in Portogallo è esemplato proprio sul modello padovano e sul ‘Teatro ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] di elicotteri, l’attracco di panfili e lo sbarco di star. È un mondo parodiato da Totò nel film L’imperatore di Capri, girato sull’isola da Luigi Iugoslavia e del 38% in Portogallo, grazie a politiche che incoraggiano i voli charter. In una stagione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] ampiamente idi diversi collegi concorrenti, come quelli degli scolopi e dei barnabiti. Negli anni che precedettero la soppressione canonica, alcuni dei gesuiti espulsi dalla Spagna, dal Portogallodi Trento, rifiutò di giurare (tra di essi Luigi ...
Leggi Tutto