Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Ungheria).
Culti. - La religione prevalente in Etiopia è la cristiana, nella forma del monofisismo: è la religione di o Matā', e il 3°, a sud del Mareb, cui appartenevano i Nove Santi. Ecco i nomi di questi: 1. Za-Mikā'ēl 'Arāgāwi; 2. Panṭālēwon; 3. ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] cristianissimi i quali sfruttavano largamente e senza scrupolo l'oro italiano". Da re Luigi il Santo a Filippo IV tutti i coronati di Francia . Contrariamente a quanto avvenne in Germania e in Ungheria, furono subito prese sotto la tutela del governo ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] di Aquileia, Francesco da Carrara signore di Padova, il duca d'Austria e il re d'Ungheria; con Venezia Pietro II di espulsi e fossero riconosciuti i privilegi e i diritti cittadini. Per qualche anno, sotto il dominio diLuigi XII e mentre nella ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] al 1922 a L. 464.328.834, mentre per i soli esercizi dal 1921-22 al 1925-26 esso di ogni paese; Venezia 1572), La Coltivazione (Firenze 1546) diLuigi Alamanni; 12 libri Della villa (Napoli 1584) di medie di scarsa importanza.
L'Ungheria possiede ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] di 52,2; 72 Ebrei di Galizia, Ungheria, Moldavia (del Weisbach) un indice di 52,7. Questi dati precisi farebbero cadere i gli Ebrei; soprattutto essi ebbero a soffrire sotto il re Luigi IX. Egli indisse una disputa sul Talmud, rappresentato come un ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] al piccolo Piemonte di fiaccare i gagliardi sforzi d'un Luigi XIV e d'un Luigi XV. Se dopo il trattato di Cherasco lo stato sabaudo dove la rivolta dell'Ungheria richiedeva largo impiego di truppe tal quale come si trattasse di una guerra esterna, il ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] 4.300.000 scellini l'anno, di cui due terzi vanno all'Opera di Vienna, e un terzo è ripartito fra i due teatri viennesi di prosa, il Burgtheater e il Teatro accademico. L'Ungheria dà una sovvenzione annua di 570.000 pengö all'anno al Teatro ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] i discendenti tenne alte le sorti di questa celebre stamperia fino al 1876.
Arend de Keysere stampò a Audenaarde nel 1480 e poi dal 1483 a Gand.
7. Ungheria Gardano), Ricciardo Amadino a Venezia; Valerio e Luigi Dorico (originalmente Dorich) a Roma; e ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] camera da letto per il capo di famiglia ed insieme da stanza d'onore. Soltanto durante i regni diLuigi XIV e Luigi XV, la cucina si staccò fra le classi, foriera di reazioni equilibratrici.
La Germania (tav. XII), l'Ungheria e l'Austria conobbero ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Slesia, dove nel 1350 esistevano già più di 1500 raggruppamenti di popolazione tedesca, nella Posnania, nella Pannonia, nell'Austria, nell'Ungheria occidentale, soprattutto nella Transilvania, dove i coloni sassoni s'unirono e si sovrapposero ai ...
Leggi Tutto