Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] provano, fra i molti esempî, le due parti distinte, per l'autore, e per gli spiriti, del Romanzo della Rosa. Nella prima, composta sotto Luigi IX, spira "l'ultimo anelito dell'ideale cavalleresco; nella seconda, composta da Giovanni di Meung sotto ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] e forse fu il precoce irrompere dell'inverno che indusse i Turchi alla ritirata. Un simile tentativo fu ripetuto dai Turchi tre anni dopo davanti alla città di Güns (Köszeg nell'Ungheria occidentale); una diretta minaccia turca su Vienna si verificò ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] di Nona sulla Prenestina, Casal Monastero a Ficulea sulla Nomentana, Albano, Palestrina-santuario di Ercole a P.za Ungheria, acropoli di Segni, Fregelle-tempio di 65-71; T. Fischer Hansen, Scavi di Ficana, i, Topografia Generale, Roma 1990. La Giostra ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] Ungheria, p. es., convivono da secoli parecchi nuclei etnici ben distinti: la popolazione magiara d'origine uralo-altaica, imparentata con i fu praticata a Parigi da Jean-Baptiste Denis, medico diLuigi XIV. Ma l'ignoranza dei metodi dell'antisepsi, l ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] combattere il male dei denti. Fu solo all'epoca diLuigi XIII che il fumare divenne un'abitudine voluttuaria, Italia, in Olanda, in Russia, in Ungheria. Si consumano nei paesi di coltivazione.
I tabacchi italiani si possono distinguere in: varietà ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] 3,8; dicembre 0,8; media annua 9. Escursione annua media 18,7.
Precipitazioni: I 37; II 37; III 42; IV 36; V 46; VI 63; VII 73 Ungheria: conte Giulio Andrássy, ministro degli affari esteri; conte Luigi Károlyi, ambasciatore a Berlino; barone Enrico di ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] i trattati di alleanza e cooperazione economica con l'Albania (1925-1927) i trattati d'amicizia con la Grecia, la Turchia, la Romania, l'Ungheria Italia nel Mediterraneo, Foligno 1927; G. De Luigi, Il Mediterraneo nella politica europea, Napoli 1927; ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] e portò a due terzi i moschetti. Nel 1692 nell'esercito francese diLuigi XIV gli uomini armati di moschetto erano i quattro quinti di quelli armati di picche.
L'ordinamento militare diLuigi XIV - che ebbe vita di un secolo, fino alla Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] e risolto nell'interesse dell'istruzione pubblica di tutti i gradi. Rami di cinematografia didattica in efficienza sono quelli disdegnano di produrre opere cromatiche e vi raggiungono spesso felicissimi risultati: si pensi a Gus Bofá (Ungheria) e ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] paesi intermedî fra il nord e il sud (Balcani, Ungheria, Transilvania, Italia adriatica, Boemia, Germania), giustamente si ritiene che sia il prodotto di relazioni intervenute fra l'Europa settentrionale e i paesi in cui fiorì la civiltà micenea; il ...
Leggi Tutto