SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] il fratello maggiore Antonio, noto umanista, segretario del cardinale Luigi d’Aragona. Iniziò gli studi di grammatica con Francesco il cardinale Ercole Gonzaga come copresidente a Trento per la riapertura del concilio. Ne preparò i lavori, incitò ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] olio e non a tempera su muro) eseguiti nell’abside. Mussini proseguì i lavori tra il 1906 e il 1907 con le Allegorie delle Virtù gli altari laterali (l’Assunzione della Vergine tra s.LuigiGonzaga e s. Antonio da Padova; La Madonna del Rosario ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] duca Guglielmo Gonzaga (cfr. Pacifici opera più famosa, che è rivolta al card. Luigi d'Este e reca la data del 10 Id., Youth, Innocence and Death…, in Journal of the Warburg Institute, I (1937-38), p.302; E. Mandowsky, Ricerche intorno all'Iconologia ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] , si recò a Padova e a Venezia. Nel 1499 Luigi XII propose Giovanni come capitano generale dei Fiorentini. Egli tuttavia del figlio con Eleonora Gonzaga, figlia del marchese di Mantova, concluse per procura nel 1505. I festeggiamenti, che coincisero ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] Il paradiso terrestre, oratorio in onore di san LuigiGonzaga (Bologna 1767).
Fra la sua produzione emerse l (1773-1798), Firenze 2000, pp. 234 s., 241 s.; C. Capra, I progressi della ragione. Vita di Pietro Verri, Bologna 2002, pp. 90, 97-99 ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] di preferenza a sistema tubolare (valga, come esempio fra i tanti, lo strumento da loro offerto in uso alla da A. Bossi, S. Spinelli e inaugurato da questo ultimo; S. LuigiGonzaga a Milano, collaudato da S. Spinelli; 1936, Teatro Comunale di Bologna ...
Leggi Tutto
TODESCHI, Claudio
Miriam Turrini
– Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli.
Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] Luigi Achille fu paggio di Clemente XIII e dichiarato cavaliere dello Speron d’oro (Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, Mss., Cl. I . 41-50).
L’Elogio del cardinale Silvio Valenti Gonzaga (segretario di Stato durante il pontificato di Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] con la Madonna con il Bambino e s. LuigiGonzaga eseguita nel 1748 per il conservatorio delle pericolanti a terremoto del 1916, sono sopravvissute solo limitate tracce del suo operato: i pennacchi con Angeli in monocromo e le lunette con Storie di s. ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] contemporanei, le epistole del Bembo.
In carcere il Gonzaga e D. Doria interrogarono più volte, anche con la tortura, il F. perché rivelasse la prova dell'intesa tra i Fieschi e Pier Luigi Farnese. Secondo le fonti filofarnesiane egli non svelò nulla ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] dall'insolvente duca Ferdinando Gonzaga, del feudo di Gabiano nel Monferrato. Dopo la morte di Agostino nel 1630 i figli Giacomo Filippo e la presenza della Repubblica a Costantinopoli: presenza che Luigi XIV era sempre più deciso a non accettare. ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...