MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] arte medica, valido aiuto a Federico Gonzaga, all’epoca colpito da indisposizione. Antiquario).
Il nipote del M., Luigi, figlio del fratello Daniele, fu di Milano, XI, Milano 1958, p. 617; I registri delle lettere ducali del periodo sforzesco, a cura ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] menzionato un medaglione raffigurante La beatificazione di LuigiGonzaga, in avorio, aggiudicato dalla casa ), 7, pp. 33-50 (con bibl.); G. Pavanello, Disegni per i mobili dell’appartamento neoclassico di palazzo Papafava, in AFAT. Arte in Friuli. ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] caldissima luce, un grande olio con un S. LuigiGonzaga, virginale e alquanto manierato tutto giocato su toni pp. 225, 231; R. Stradiotti-E. Lucchesi Ragni, ibid., p. 266; I. Chiappini di Sorio, La cappella spagnola di Loreto e il cielo del F., in ...
Leggi Tutto
BONATTI
Oscar Mischiati
Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] del 1790 e quello del santuario di S. LuigiGonzaga a Castiglione delle Stiviere (Mantova) del 1794; XXXVI), sesquialtera a tre file, voce umana, flauti in VIII e XII, cornetti I e II, tromboncini e, al pedale, contrabassi e ottave. A due tastiere è ...
Leggi Tutto
MOLLICA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
(Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] in una posizione già di notevole rilievo.
Nel 1552 Luigi Dentice, nel trattato Duo dialoghi della musica, lo è annoverato tra i membri di un’accademia istituita da Antonio Carafa, duca di Mondragone, e da sua moglie Ippolita Gonzaga nella propria casa ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] stretta collaborazione tra il D. e gruppi ecclesiastici. Numerosi sono i testi di argomento sacro: dalle agiografie (quali la Vita di s. Guglielmo di Innico M. Galomani, del 1734; la Vita di s. LuigiGonzaga di V. Cepari, del 1746) alle guide per gli ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] di S. Maria del Rosario) e La Vergine e i ss. Antonio Abate e LuigiGonzaga (1749, Redondesco, Mantova, chiesa di S. Maurizio). per l’altare maggiore della chiesa di S. Vitale con, ai lati, i riquadri ad affresco con Storie di s. Vitale. Tra il 1761 e ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] questo paese.
Alla fine degli anni Sessanta risalgono il S. LuigiGonzaga di Artallo e il Sacro Cuore di Molini di Prelà ( artistico: L. M., in L’Unione, 22 apr. 1875; O. Raggi, I colli albani e tuscolani, Roma 1879, p. 200; D. Silvagni, La corte e ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] perché caduto ammalato; fu sostituito da LuigiGonzaga, detto Rodomonte, che lasciò la vita Malaspina..., in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le prov. moden., s. 4, I, (1892), pp. 142-149, 180, 183-186, 190, 212, 219, 223-25; II ( ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] con Laura Pico della Mirandola, moglie di Ferdinando Gonzaga, principe di Castiglione delle Stiviere, cui nel 636 s.) e i già menzionati Sfoghi di giubilo, scritti «per la nascita del Serenissimo Duca di Bretagna», pronipote di Luigi XIV, eseguiti ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...