I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] gli incontri tra atleti e visitatori, il ristorante per i visitatori; l'altro era ilgrande edificio delle cucine (ogni nazione aveva 'architetto Luigi Moretti), rimasto incompiuto per il sopraggiungere della guerra.
Il 16 giugno 1955 i membri del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Igrandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] 1994; Grandi tribunali, 1993), ma non è stato sempre così. Il mito del positivismo codicistico, forte anche tra i giuristi dette un segnale già entro il Seicento con le poderose opere legislative di re Luigi XIV: una legislazione riordinata per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] Tra i fattori che hanno maggiormente contribuito a questa evoluzione vanno segnalati sia ilgrande aumento provenienti dallo studio del diritto internazionale (tra questi Capotorti, Luigi Ferrari Bravo, Giuseppe Tesauro, Antonio Tizzano, Gaja e Fausto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] Costituzione partenopea del 1799 elaborata da Francesco Mario Pagano con i suoi Efori e Censori e un'organizzazione dei poteri che difficile separazione fra regnare e governare è anche ilgrande tema della storia italiana.
Dal liberalismo del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “estetica” nasce nel 1735 con il filosofo Alexander Gottlieb Baumgarten, seguace [...] “sentito”; è infine l’accordo che dà il significato che si istituisce tra i pensieri e le cose. Il contesto generale di Baumgarten è retorico-poetico, inserito tuttavia in una grande tradizione metafisicaquale quella leibniziana, che pone l’intera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il critico teatrale nasce nel Settecento ma compie la propria parabola nel Novecento. [...] la mutevole focale del critico: lo spettacolo, lo spettatore, i mezzi di comunicazione di massa, gli artisti. Cambiando la posizione inizi del nuovo secolo assistiamo a un grande interesse per il teatro fatto in prima persona, rilevabile anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’estetica novecentesca, nelle sue molteplici e spesso irriducibili configurazioni, ha [...] è onnipresente, ma i concreti prodotti artistici è secondo Luigi Pareyson – il contingente si armonizza con il generale, la libertà con la necessità, lo strumento con il fine. L’esperienza estetica non si riduce però alla contemplazione delle grandi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia della scienza del Novecento può essere divisa più o meno convenzionalmente [...] l’abbandono della meccanica di Newton nella descrizione del molto grande (universo a larga scala) e del molto piccolo (atomi interessi economici e dalla lotta per il potere.
Da una parte si deve riconoscere che Kuhn e i suoi più radicali seguaci ci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il saggio On Denoting di Bertrand Russell del 1905 è un testo epocale. Sia per il metodo [...] “Socrate cavalca un cavallo alato”. Tuttavia ci sono grandi differenze nel modo in cui queste espressioni si comportano nelle secolo a.C. e da allora ha sempre sfidato i filosofi. Il problema consiste nel capire come si possa sensatamente predicare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costituzione di un archivio del sapere e delle conoscenze umane prende forma nel mondo [...] , geografia, agricoltura, diritto, retorica, arti, letteratura, biografia di grandi uomini greci e romani, storia degli dèi. Ci sono invece pervenuti i 37 libri della Historia Naturalis di Plinio il Vecchio (circa 20.000 fatti citati e 500 autori ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...