CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] a dare tutto il suo appoggio al'Angioino, che il 30 ag. 1383 assunse, come LuigiI, il titolo di re 1887, ad Indicem; N. Valois, Le rôle de Charles V au début du Grand Schisme, in Annuaire-Bulletin de la Société de l'histoirede France, XXIV (1887), ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] duemila solidi. Per acquisire la corona di spine, il re di Francia Luigi IX il Santo (1226-1270) sborsò l'enorme somma di celeste, ma anche certe aspettative terrene. In un testo di Arnolfo IilGrande, conte di Fiandra (918-965), si legge: "Unum est ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di un’epoca è una pluralità di modi o di lingue che non [...] gli avvenimenti divengono le scene di un grandioso teatro, i segni e le figure di un libro che bisogna il vero approdo del classicismo barocco sembra la letteratura del Grand Siècle, quello che corrisponde al lungo regno di Luigi XIV ilGrande ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] sepolcro, mai eseguito, dell'agostiniano Luigi Marsili. Ilgrande disegno colorato, di spirito ancora goticheggiante, si trova sulla parete destra del duomo, di fronte e quasi in contrasto con i rinascimentali monumenti-affresco di Paolo Uccello e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] al trono di Francia di Luigi XII riaprono nel 1498 il problema italiano. Luigi XII non limita più le proprie grande larghezza di mezzi, si conclude con la vittoria dell’I.: il 9 maggio 1936 Mussolini proclama la fondazione dell’impero, ottenendo il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] della nuova dinastia dei conti di Parigi. Nel 987 (fig. 5), igrandi riconobbero Ugo Capeto, figlio del conte di Parigi Ugo, loro sovrano.
Con Luigi VI (1108-37) si ebbe il primo tentativo organico di affermare la sovranità della Corona. Egli impose ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] costa atlantica settentrionale e l’alto Mississippi, e tra iGrandi Laghi e il bacino dell’Ohio a S: fin dalle origini è questa guerre di Luigi XIV. La ricchezza delle colonie del centro si fondava sull’agricoltura cerealicola nei grandi bacini dei ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] sociale Pino Rauti. Ancora nel '69 don Luigi Giussani costituiva Comunione e liberazione (CL), un'aggregazione partizioni amministrative e forma come un grande scudo, i cui apici settentrionali sono il Verbano, a O, e il ramo lecchese del Lario, a ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Anna e Luigi, garantì la realizzazione delle vecchie aspirazioni asburgiche su quei regni. Mentre allargava i suoi domini con fu il partito più votato ma, mancando di una maggioranza assoluta, dovette formare una ‘grande coalizione’ con i popolari. ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] l’Europa civile, superava i 200.000 ab. e alla fine del regno di Luigi XIV toccava il mezzo milione. Il 18° sec. rappresentò Vergine (poi Notre-Dame) il magister Leonino e il suo successore, Perotino ilGrande, iniziarono la rivoluzione che venne ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...