GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] grande macchina si può datare tra il 1491, quando è documentato l'acquisto dei materiali, e ilil G. era a Napoli, dove diveniva famigliare del cardinale Luigi 203; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, I, Milano 1913, pp. 500, 519; II, ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] di Trento. Il B., in un colloquio (giugno 1568), con l'agente del Paleotti a Roma, Luigi Amorini, e in i tempi nell'ultimo tratto del viaggio, riuscì a precedere la regina di Navarra che seguiva la medesima strada. Accolto a Blois con grandi onori il ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] residenti a Firenze dal 1807, il nonno Luigi era un medico socialista, tra i promotori di Italia libera, antifascista attivo di psichiatria Filippo Cardona a Firenze e il desiderio di vivere in una grande città, lo fecero guardare a Roma dove ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] E. De Bono, ma con caratteri più marcati, fra i "fascisti conservatori" (J. De Grand). P. Gobetti annotava, nel 1923, come il D. non rappresentasse che "una generica tendenza verso il patriottismo e la monarchia e non godesse affatto l'incondizionata ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] vedova con i quattro figli si stabilì a Napoli, sorretta dalle cure del fratello Luigi, avvocato, vivendo in modesta agiatezza.
Il D. a Napoleone, modello inconfessato di tutti i comandanti della grande guerra, il D. può essere avvicinato a ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] Luigi Borgia. Alla morte di Callisto III, nell'agosto dello stesso anno, mentre svaniva ogni possibilità per il lat. 429) eseguita dal 1455 al 1461, o i libri di culto della Certosa di Ferrara che furono grande fama e abilità.
*
Fonti eBibl.: Il ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] scoppio della grande guerra determino una nuova situazione. Nell'estate del 1915 i due fratelli tornarono a Firenze, per arruolarsi: il D., contatto con l'antiquario Luigì Bellini, proprietario della galleria di palazzo Ferroni, dove il D. tenne una ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] neofita di pregare per il "ritorno" del popolo ebreo. Il D. diede ad Enrichetta anche un Mémorial, per guidarne la vita spirituale, e affidò i Manzoni, tornati che furono a Milano, alle cure spirituali del suo amico canonico Luigi Tosi: egli restò da ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] nel 1744 il B. pronunziò i voti sacerdotali di padre gesuita - e celebrò la prima messa sull'altare di S. Luigi al Gesù tra le grandi potenze nella guerra dei Sette anni, allora appena iniziata. Il soggiorno a Vienna si protrasse, oltre i limiti del ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] i fratelli Giacomo e Luigi, per favorirne gli studi, nel collegio Raffaello di Urbino, tenuto dai padri scolopi, dove per tradizione il percorso formativo aveva il La befana: racconto inedito per ragazzi e per grandi, a cura di N. Ebani, Verona 1989; ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...