PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] i codici ereditati da Pio II. Inizialmente quella che avrebbe preso il nome di Libreria doveva essere una grande , teorici, della fallita commissione riformatrice. Luigi XII di Francia voleva invece il cardinale Georges d’Amboise, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] quale il F. continuava a guardare con deferenza vedendo in lui soprattutto la vittima della brutalità di Luigi ad Indicem; I processi polit. del Senato lombardo-veneto 1815-1851, a cura di A. Grandi, Roma 1976, ad Indicem. Per il periodo americano: ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] senza riuscire a intaccare la linea di resistenza nemica; i non grandi vantaggi territoriali andarono in parte perduti nel corso di una controffensiva austro-ungarica nella zona di Oslavia nel gennaio 1916. Il prestigio del C. non fu scosso da questi ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] penisola, Spaventa incontrò a Torino Luigi Carlo Farini per definire assieme Antonio Labriola, il quale ebbe una grande influenza sulla Scarano, Napoli 1992.
R. De Cesare, S. S. e i suoi tempi, in Nuova antologia di scienze, lettere ed arti, s ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] , tra cui J. J. Quantz, che lo considerò il più grande suonatore di tiorba di tutti i tempi. In tale carica rimase fino alla morte, anche e graduale a quattro voci e orchestra (Firenze, Conservatorio Luigi Cherubini); Missa assump. B. V. M. a quattro ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] Michele a Ripa Grande, come vicepresidente, il conte di Cavour (cfr. Il Risorgimento, 25 gennaio 1848, pp. 89 s.); Luigi Farini ne riportò interamente il (1915[A]), vol. 2, pp. 73-150; Id., I negoziati per la Lega doganale a Modena e a Napoli (1847 ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] anche in altre azioni militari contro i ribelli.
Il 18 giugno 1913 Tellini fu insignito informazioni del Comando di Luigi Cadorna. La crisi sopraggiunta nella vicina Frascati. Il 25 settembre Palermo accolse con una grande cerimonia cittadina l’ ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] De Kunert, 1906, p. 55 doc. I), raffigurante il raro tema del Mulino delle ostie, prestato XXXIIII), la pittura del pavimento de «l’altaro grande» di Donatello (1449; p. 146, doc. XXXV Luigi Lanzi (1809, 1970), in cui l’artista viene definito come «il ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] i legami con il mondo fiorentino, che si riflettono nell’impostazione spaziale e nella composizione, dove Santi gestisce con grande ; il successivo 1° agosto spirò e fu inumato nella chiesa di S. Francesco.
Fino alla monografia di Luigi Pungileoni ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] i maggiori esponenti dell'emigrazione, tra i quali Luigi Carlo Farini, che a Bologna appoggiava ai Carpi i suoi interessi finanziari.
Il ("da oltre otto lustri esercito la piccola e la grande cultura in varie provincie italiane, e vivo in mezzo ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...