SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] di riferimento nello zio Luigi Cocchi, musicista e musicologo Grande Dizionario della lingua italiana di Salvatore Battaglia, e lasciava trasmigrare la passione per i lessici nelle Schede gramsciane (Torino 2004), e il traduttore intensificava il ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] fu anche il primo film di Ferreri a colori – «color caramello» – (fotografia di Luigi Kuweiller); per i titoli di bianco e nero, a cura di M. Argentieri et al., Roma 1963; M. Grande, M. F., Firenze 1974; F. Accialini - L. Coluccelli, M. F., ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] Annibal Caro, Claudio Tolomei, Luigi Tansillo, Camillo Capilupi.
Nel non aveva dato prova di grande coraggio quando, nel 1555 inedite, in Id., Studi cinquecenteschi, I, Bologna 1968, pp. 201 s.; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] e inestricabilmente intrecciati secondo i canoni del cursus honorum propri del grande notabilato ottocentesco. Nel settembre del ministro Agostino Magliani insieme a Luigi Luzzatti e a Giovanni Giolitti, con il quale si trovò in diretta concorrenza, ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] sulle rispettive attribuzioni, gli affidò la composizione di un nuovo ministero in cui il C. assunse il portafoglio dell'Interno (26 sett. 1860). Grandi furono i timori provocati in Cavour e nei suoi informatori napoletani da questa nomina che ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] (il mulino al Palagio e il podere della Cavallina).
Dalla portata al Catasto del 1451 risulta che né Luigi, né i fratelli letto in latino, ma dai testi pulciani emerge anche una grande confidenza con l’opera di Ovidio, autore tesaurizzato dal fratello ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] a Umberto Eco e Luigi Rognoni. Dagli anni Sessanta spesso grandi tra sé e i propri interlocutori, ma non così grandi e comunque . 40, pp. 42-54 ; N. Staiti, Ricordo di R. L., in Il Saggiatore musicale, XII (2005), pp. 435-440; A. Lomax, L’anno più ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] Dopo il 1846 fu tra i milanesi maggiormente impegnati nell'opposizione all'Austria e nella preparazione dell'insurrezione. In relazione con gran parte della gioventù colta, aristocratica e borghese, esercitò, per l'ingegno riconosciutogli, una grande ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] famiglia di origine si conoscono i nomi del padre, Giovanni, notaio, e di due fratelli: il maggiore, Placido, forse un Hyerace, 1999, p. 203). Nello stesso anno firmò e datò la grande tela, con tema analogo all’opera di Floriac, per la chiesa ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] in Il gatto (1977, di Luigi Comencini I viaggiatori della sera (1979), da un romanzo di Umberto Simonetta, sul tema della morte. Allo stesso tempo fu complice di un giornale satirico, Il Male, che lo fece credere implicato nel terrorismo come ‘grande ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...