Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] François Robichon de la Guérinière, scudiero diLuigi XV, che aprì un'accademia a rappresentavano l'Italia Raimondo D'Inzeo su Fiorello II e Piero D'Inzeo su Easter Light. Dato diBaviera nel 1972 e campione europeo nel 1963 al Concorso di piazza di ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Fiona May nel salto in lungo.
Monaco diBaviera ospitò nel 2002 un'eccellente edizione dei Campionati dei meeting Grand Prix e Grand Prix II, dei meeting IAAF e in ogni diveniva presidente il pubblicista Mario Luigi Mina. Ma anche quella nuova ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] e altri personaggi: quello in onore diLuigi Mocenigo nel 1709, ad esempio, II, pp. 8-10; G. Bistort, Il Magistrato, pp. 266-272; L. Urban Padoan, Les fêtes, pp. 37-39.
73. J. Evelyn, Memoirs, p. 160.
74. Nel 1667, ad esempio, c’è il duca diBaviera ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di questo crescente accerchiamento della signoria di C. e nonostante il parere contrario dei parenti LuigidiBaviera Arch. stor. ital.);P.Durrieu, Les archives angevines de Naples, I-II, Paris 1886-87, ad Indices;R. Stemfeld, Karl von Anjou als Graf ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di Francia constatò l'impossibilità di condizionare, attraverso di essa, la politica italiana di Pio II. Le tensioni tornarono ad affacciarsi intorno al 1463, quando Luigi e antiasburgiche. Alleatosi a Ludovico diBaviera-Landshut e a Federico I del ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] coll. 718-719; n. 1936, col. 740; II, n. 3162, col. 460; III, n. di C. Luna; 5* (Repubblica Federale di Germania: Monaco diBaviera), a cura di B. Faes de Mottoni.
Studi sulle opere autentiche e dubbie: G. Bruni, Di alcune opere inedite e dubbie di ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] fu tosto amareggiato dalla morte, ai primi di febbraio 1811, diLuigia Boccolini Giusti, presso cui viveva, e alla and Corr. of Ch. Abbott,lord Colchester, II, London 1861, p. 564).Ludovico diBaviera d'altra parte aveva già depositato una somma in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Feodor Lynen, della Università di Monaco diBaviera, e Konrad Bloch, della allo stesso risultato Joshua Lederberg, Luigi Luca Cavalli-Sforza ed Esther II.
La conservazione di CP. Proposta da Lev D. Landau, dell'Istituto di problemi fisici di ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] diBaviera della Serenissima del duca di Savoia del granduca di Toscana diLuigi XIV del governatore delle Fiandre e della regina di 189, 194, 224, 227, 234, 236, 265, 668, 304-311, 330, 331; II, pp. 338-341; III, pp. 14, 16, 21, 26, passim, alle pp. ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] della spina della corona di Cristo donata da Luigi IX di Francia al vescovo domenicano meridionale (Landshut in Baviera, dell'ultimo quarto del Altertums und des Mittelalters (Monumenti di antichità cristiana, s. II, 4), II, Città del Vaticano 1970; ...
Leggi Tutto