ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] e Isabella Luigia -, una principessa portoghese e la figlia dell'elettore diBaviera, scelta quest .R.R. De Courcy, Les débuts d'une nouvelle reine, in La Révue des révues, II (1891), pp. 90 ss.; E. Armstrong, E. F., the termagant of Spain, London ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] di Pio II). L’influsso italiano era evidente anche nell’architettura: Ludovico X diBaviera fece, per es., costruire la sua residenza di dove, ribattezzato Jean-Baptiste Lully, entrò al servizio diLuigi XIV e divenne la massima autorità musicale e l ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] stabilita da M. è insomma questa: Castruccio incontra «Federigo diBaviera» (cioè l’imperatore Ludovico) e ne riceve l’investitura 3 settembre successivo (II xxx 1-12). Di lui, infine, Luigi Guicciardini parla con scherno come di «un vile cittadino ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] duca di Nevers e Giulio Cesare Colonna (1573), il principe diBaviera e il cardinale di 405 s.; II, pp. 231, 233; G. Campori-A. Solerti, Luigi, Lucrezia e Leonora d'Este, Torino 1888; B. Fontana, Renata di Francia duchessa di Ferrara, II, Roma 1893, ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] Luigi Palma, quello de La riforma elettorale, dato quell’anno come argomento al concorso indetto dal Reale Istituto Lombardo, poi rielaborato e pubblicato in forma di monografia (Milano 1883).
Laureatosi nel 1881, nel 1882 si recò a Monaco diBaviera ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] di Lorena, s'era opposto, in sede di "gran consiglio di guerra", all'azzardata proposta del duca diBaviera e del generale Carlo Sereni di 285, 384, 389, 390, 431-433; II, pp. 50, 116-117; G. F. vita del generale... Luigi Ferdinando Marsigli..., ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] subito lo introdusse presso il granduca Ferdinando II, alle cui dipendenze il F. fu assunto intorno al 1685 traendone riproduzioni in marmo per Luigi XIV (Baldinucci, 1975, pp. 375, 378 decorazione del camerino di Violante diBaviera, moglie del gran ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] , Galeazzo Gualdo Priorato, Luigi Manzini e quanti altri diBaviera, Baldassarre Bartoli, per punirlo di un libello infamante contro quel signore. Ma molto didi Francia e Carlo Emanuele II. Il B. seppe abilmente mercanteggiare e il governo di ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] a Massimiliano diBaviera, che non mancò di ringraziare la bolognese Giovanni Luigi Valesio, celebra in chiave araldica la centralità di ruolo Giustiniani, Lettere memorabili(, parte I, Roma 1667; parte II, ibid. 1669, ad ind.; G.B. Memmi, ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] l’atto III di Atide (libretto di Tomaso Stanzani; Bologna, teatro Formagliari; atti I e IIdi Giuseppe Tosi e del Re infante di Carlo Pallavicino (Noris). A Parma nel 1689 Dionisio siracusano (Noris; Ducale). A Monaco diBaviera un’opera indicata ...
Leggi Tutto