JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] 1416.Fratello di Carlo di Valois, futuro Carlo V (v.), di Filippo l'Ardito (v.), duca di Borgogna, e diLuigi d'Angiò diBaviera. La Grande sala, relativamente ben conservata (corrispondente alla Sala des Pasperdus nel Palais des ducs; Meiss, 1967, II ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] 1257 di un accordo tra re Luigi IX di Francia . I più antichi manoscritti della seconda redazione di X 1.2.1. (Monaco diBaviera, Staatsbibl., Cod. lat. 28152, f. prévôt de Grasse (1235?-1245), in Studia Gratiana, II, Bologna 1954, pp. 595-617; G. Le ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] , a cura di G. Fasoli, Roma 1963.
Sui rapporti di E. con Federico II la migliore messa a punto rimane tuttavia quella di L. Simeoni, Federico II ed Ezzelino da Romano, in Studi su Verona nel Medioevo diLuigi Simeoni, II, a cura di V. Cavallari ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] Parigi. Alla corte diLuigi XIV, cugino di Enrichetta Adelaide di Savoia, elettrice diBaviera, risiedette dal luglio , e probabilmente anche a Torino, dove Vittorio Amedeo IIdi Savoia gli avrebbe affidato la trattativa, poi naufragata, delle ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] e nel successivo 1928-29 ottenne l'incarico di istituzioni di diritto romano; vinse quindi una borsa di studio presso le Università di Vienna e di Monaco diBaviera. Dal 1929-30 ricoprì anche l'incarico di storia del diritto greco-romano. Nel 1930 ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito diLuigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] di fisica nell’Università senese, realizzatore della linea ferroviaria Siena-Empoli, morto nel 1850. Luigidi Henri Bergson; nel 1904 visse a Monaco diBaviera G. Prezzolini - A. Soffici, Carteggio, II, 1920-1964, a cura di M.E. Raffi - M. Richter, ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] di succursali alle più antiche di Napoli, Vienna, Monaco diBaviera, Praga, si aggiunsero all'inizio del 1877 quelie di dei tabacchi orientali in Terra di Otranto, in Riv. tecnica e di ammin. per i servizi delle privative finanziarie, II (1896-98), 5, ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I diBaviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] descrizioni naturalistiche della Baviera e con interni dalle lasciate da monsignor Angelo Lodovico Rampini per il tramite di don Luigi Paronetto (Bailo 1908, p. 1; Padovan, wichtige Kunstfragen, ff. I-II, München 1902 (trad. it. del f. II, pp. 7-19: ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] Courtauld Instit. 53.262). Monaco diBaviera, Karl und Faber: due Putti 92089; Luigi de Cesaris, Relaz. stor. della specola Caetani (circa 1781); Ibid., Archivio dell'Accad. di S. Buonafede); Memorie per le Belle Arti, II (1786), pp. 62 s. (Origine ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] trentino, il ritratto del vescovo di Sutri e Nepi Luigi Crivelli (Trento, Castello del con un motu proprio dell'imperatore Giuseppe II - del quale aveva eseguito un pomposo della zarina Elisabetta e dei reali diBaviera. Allo stesso anno risale il ...
Leggi Tutto