GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] diBaviera (Ecclesiasticarum cantionum, ibid. 1576). Quanto al profondo legame di amicizia del G. con i Fugger di doge Luigi Mocenigo in occasione della vittoria di , pp. 134-136; Enc. della musica Ricordi, II, pp. 255-258; The New Grove Dict. of ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] di S. Luca: conobbe il Nibby - se non già nel 1818 - in occasione dell'edizione dei Monumenti scelti della Villa Borghese ("pubblicato - scriveva il C. - a mia insinuazione dal Nibby nel 1832 "); e Luigidi architettura" a Monaco diBavieraII. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IIdi Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] matrimonio. La scelta di Ferdinando II era caduta su Maria Sofia diBaviera, sorella di Elisabetta moglie dell'imperatore vecchio mondo reazionario, orientato verso i fratelli di F., dapprima verso Luigi, conte di Trani, già in passato sostenuto da ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] di Nisibi e promosso nunzio apostolico a Monaco diBaviera 1850, Firenze 1850, I, pp. 214, 289-313, II, 137-139; L. Teste, Préface au Conclave, Paris 1877 di Raffaello Lambruschini, con lettere di lui, di mons. M., di mons. Minucci e del card. Luigi ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] 1951). Dopo la morte di Carlo V, avvenuta nel 1380 e diLuigi d'Angiò nel 1384, questa tradizione di mecenatismo si estese oltre trasferimento della tomba di Filippo l'Ardito e di quelle di Giovanni Senza Paura e Margherita diBaviera, che erano ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] Dopo la deposizione di Venceslao, A. rimase molto riservato di fronte al successore Roberto diBaviera. Nonostante le matrimonid tra la figlia Margherita e Luigi III d'Angiò, erede presunto della regina di Napoli Giovanna Il; la morte improvvisa ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] di avere spesso immaginato Luigi Albertini presidente del Consiglio, "un Capo di trasferito a Monaco diBaviera con patenti di console generale. Qui ; G. Salvemini, Preludio alla II guerra mondiale, in Opere, III, 3, a cura di A. Torre, Milano 1967, pp ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] in occasione delle nozze di Eugenio Beauharnais e Amalia diBaviera; ispirato all'arco di Tito, era monoforo italico, in Storia di Milano, XIII, Milano 1959, pp. 496-99; Id., Itinerari sentimentali per le contrade di Milano, Milano 1960, II, pp. 65 ss ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] nel resoconto di una visita compiuta da Luigi Quaini alla corte diLuigi XIV di Francia, quadro per il. Serenissimo Elettor diBaviera..., perfezionato poi dal maestro" ( . Emiliani, in Arte in Emilia (catal.), II, Parma1962, pp. 131-136; F. Haskell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] sua collezione di dipinti e disegni. A 18 anni parte per Monaco diBaviera, per II sec. fino agli inizi del Cinquecento. Nei primi anni Sessanta Cavalcaselle vive l’amarezza didiLuigi Lanzi, quello di Cavalcaselle è il primo tentativo di ...
Leggi Tutto