ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] di riconoscere il nuovo ambasciatore presso la S. Sede conte di Ségur, e attraverso le nunziature di Lucerna, Colonia e Monaco diBaviera et philosophiques sur Pie VI, I-II, Paris 1799, I, pp. 17, 25, 29, II, passim; A. Barruel, Histoire civile ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] ad aderire all’Ordine degli Illuminati diBaviera e a collaborare con la stamperia di Poschiavo. Pilati si trasferì invece a II. Al pendolarismo tra Vienna e il Tirolo Pilati intercalò due viaggi (1786-87 e 1791), a Mantova, ospite dell’avvocato Luigi ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] con compagni tra i quali lo scrittore Luigi Santucci e il critico letterario Angelo Romanò. ambiente culturale di Monaco diBaviera, ospite dei monaci benedettini di Schäftlarn, e televisive.
Il concilio Vaticano II fu salutato con entusiasmo da ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] Inoltre il segretario di Stato incaricò il C. di intervenire presso Luigi XV per convincerlo di quale grave errore di frettolosità, il 28 febbr. 1742 riconobbe l'elezione ad imperatore di Carlo Alberto diBaviera, provocando la dura reazione di ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] .B. Nanino, maestro di cappella di S. Luigi. Con il decisivo appoggio elettore e arcivescovo di Colonia Ferdinando diBaviera.
Tornato in patria genn. 1688, 6 ag. 1695; S. Maria ad Martyres, Morti, II, 14 sett. 1683; S. Lorenzo in Damaso, Morti, V, 17 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il viaggio, nel Settecento, non solo è una moda condivisa da dame, avventurieri, filosofi [...] di Algarotti, ciambellano di Federico IIdi Prussia – diviene il pretesto per fare apologia diBaviera e diLuigi Angiolini
Passione per la gazzetta
Lettere sopra l’Inghilterra
Qui in Londra, come in tutte le provincie, la gazzetta è la passione di ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] allegorica della città, oltre ai monumenti a Luigi Maggi e a Cesare Arici.
Dopo il diBaviera nel 1869, Eva dopo il peccato all'Esposizione universale di Vienna del 1873.
Nel luglio 1876, decidendo di abbandonare l'attività e di lasciare lo studio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli scavi archeologici subiscono un impulso senza precedenti, grazie [...] élite che ha la possibilità di ammirarli: il pittore Benjamin Haydon, il principe ereditario LuigidiBaviera, Quatremère de Quincy, Ennio , che per la prima volta viene distinta in fasi dal II secolo a.C. all’età augustea e interpretata come riflesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Prussia, tra Rivoluzione e Restaurazione, Schinkel rappresenta l’uomo di cultura [...] di Brandeburgo di Langhans e i progetti di Friedrich Gilly per un monumento a Federico IIdi Prussia costituiscono i punti di paradiso teutonico in occasione del concorso indetto da LuigidiBaviera, ma gli sarà preferito il progetto dell’architetto ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] l’accasamento di M. con il fratello diLuigi XIV, il duca Filippo d’Orléans, rimasto vedovo di Enrichetta d’Inghilterra, la sorella di Carlo II Stuart. Risposatosi, invece, Filippo d’Orléans con Elisabetta Carlotta diBaviera (la princesse ...
Leggi Tutto