NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] di Vittorio Emanuele IIdidi Monaco diBaviera. Nel 1890, fautore di un’ornamentazione di gusto neo-cinquecentesco, fu membro della commissione esaminatrice dei bozzetti per la decorazione del cimitero monumentale di Lucca (L. Bassignana, in Luigi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] Lo scopo era quello di incontrarsi con Massimiliano II, elettore diBaviera, e con il principe Eugenio di Savoia, suoi cugini, cominciò a stabilire, in segreto, contatti con Luigi XIV per arrivare a un trattato di pace, stipulato poi il 29 giugno e ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] di Enrichetta Adelaide di Savoia con il duca diBaviera. Luigi XIV reagì duramente: vietò alla principessa Maria di presentarsi a corte, inviò in esilio la principessa Luisa, cacciò l’ambasciatore modenese. Chiese, inoltre, a Vittorio Amedeo IIdi ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] Luigi Perelli.
Nel 1853 sposò la giovane LuigiadiBaviera nelle di A. Balduino, II, Padova-Milano 1990, pp. 1125-1130; S. Tamiozzo Goldmann, Sul “Daniele Manin” di G. R., in Saggi di linguistica e di letteratura in memoria di Paolo Zolli, a cura di ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] eponimo. Stando alla testimonianza diLuigi Vanvitelli, che contraddice i del 1767 al teatro di corte di Monaco diBaviera andò in scena Il de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, II, Genève 1951, pp. 87-132; F. Schlitzer, T. ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] di Massimiliano diBavieraLuigi Carafa (1624 Juni-1627 August), a cura di J. Wijnhoven, Paderborn- München-Wien-Zürich 1980-1995, ad indices; Die Hauptinstruktionen Clemens’ VIII für die Nuntien und Legaten ... 1592-1605, a cura di K. Jaitner, I-II ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] signore e padrone" - di assisterli et appresso Cesare et" l'elettore diBaviera Massimiliano II Emanuele "in tutto quello aveva severamente proibito il duello tra il figlio del D. Luigi Antonio e il Novelli, da quello sfidato per lavare l'onta ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] Il Flavio Cuniberto con musica diLuigi Mancia (da questa versione Numa Pompilio III, 22; Amore inamorato II, 10; Marzio Coriolano III, 10 straniera: vita e teatro alla corte di Ferdinando de’ Medici e Violante diBaviera (1675-1731), Firenze 2010, pp ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] pontificato. Giulio II (1503-1513), Atti del Convegno..., 2008, a cura di F. Cantatore et al., Roma 2010, pp. 181-250; P. Brugnoli - G. Peretti, Il ritratto di T. dipinto da Raffaello in dono alla città di Verona, in Studi storici Luigi Simeoni, LXV ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] lo portarono fra l’altro a Monaco diBaviera, Varsavia (1904), Paesi Bassi (1905 di concerti (alla presenza di Pio XII e del presidente della Repubblica LuigiII. La sua complessa e poliedrica produzione compositiva – oggidì eseguita di rado, e solo di ...
Leggi Tutto